L'ultimo proprietario della villa fu Vincenzo Glori, che nella nota che riporto qui sotto compare, se capisco bene con il titolo di "principe".
Vincenzo Glori
Vincenzo Glori (1835-1897) fu uno dei più prestigiosi personaggi della nota famiglia aristocratica romana dei Glori. Giovanissimo fu appassionato di scherma, e prese parte a numerose manifestazioni sportive dell'epoca che lo videro trionfatore in territorio inglese nel 1853 a soli diciotto anni con la medaglia d'oro nella competizione mondiale. Appassionato di viaggi e ricerche, finanziò numerose spedizioni archeologiche in territorio africano, e grazie alla sua opera in questo campo sono stati ritrovati reperti egiziani di grande importanza come La Vergine di Ankara , conservata oggi nel museo di egittologia di Vancouver. La fama di Vincenzo Glori è legata indissolubilmente al personaggio del Enrico Cairoli , che si pensa essere morto proprio tra le braccia del principe, su di un albero dei suoi giardini (Attuale Villa Glori ). Vincenzo Glori fu inoltre appassionato di mongolfiere. Ne possedeva ben tre, e le usava frequentemente per escursioni sul territorio toscano.
A parte la biografia (e gli interessi) di tutto rispetto per questo (almeno a me) poco conosciuto mecenate e precursore della modernità (




Qualcuno ha informazioni?
Grazie come al solito!