da Morello » lunedì 17 dicembre 2012, 9:44
Grazie finnico, ma i fondi notarili sono tanti, sono andato varie volte nei depositi dell'Archivio di Stato di Chieti anche perchè ho sempre avuto un ottimo rapporto con i direttori che si sono succeduti. Io cerco notizie sui Coccia di Miglianico, piccolo centro agricolo sulla Val di Foro nel chietino, che all'epoca dei miei antenati (fino agli inizi del XVIII secolo) era ancora più piccolo. Quindi, i suoi abitanti andavano a farsi rogare atti notarili altrove, prevalentemente a Chieti credo, piuttosto che a Bucchianico e a Ortona. La ricerca sarebbe lunghissima, veramente come cercare un ago nel pagliaio! E' successo il contrario ad un mio amico di Pescara, la cui famiglia è originaria di Ortona, di cui si conservano (a Chieti) atti notarili a partire dal 1567 e con i quali è riuscito a risalire genealogicamente fino a fine XV/inizi XVI! Io, in pratica, dovrei recarmi a Chieti e sfogliare cercando di leggerli o interpretarli tutti gli atti notarili dei regi notari che rogarono a Chieti, Ortona e Bucchianico almeno, dalla metà del XVI agli inizi del XVIII secolo. Una notevole impresa, senza la certezza del risultato, a parte, poi, il tempo che non ho, da dedicare a questa ricerca. Certo se qualche amico, ed è già accaduto, che per altri motivi dovesse svolgere ricerche nel fondo notarile per altri argomenti, mi potesse segnalare la presenza dei Coccia di Miglianico in qualche documento, o almeno gli estremi archivistici, mi farebbe un grosso favore. Attraverso la ricerche presso l'Archivio Parrocchiale di Miglianico sono arrivato sino al 1661, anche se il filo genealogico diretto e ininterrotto inizia dal 1684. Un mio caro amico mi ha fornito altre notizie tratte dal fondo notarile dell'Archivio di Stato di Chieti che risalgono al 1605 e 1614, ma non so se ha sfogliato tutti gli atti notarili.
Cordialmente.
Morello
__________________________
IN IVSTITIA ET PACE PROBITAS