pierluigic ha scritto:.
Non ho precise conoscenze legali su questo argomento , quindi quanto dico deve essere aggiustato
Toscana
Per quello che ne so io la cosa avveniva per adozione notarile
Il rappresentante della famiglia aristocratica che si stava per estinguere privilegiava qualche parente discendente per via femminile da quella stessa famiglia
Questo subiva una sorta di adozione per cui avrebbe dovuto abbandonare il proprio cognome e il proprio stemma adottando quelli della famiglia in estinzione
Suppongo vi fosse un preventivo assenso del Principe
In realta' accadeva che col tempo l'adottato ritornasse al suo cognome originario solo aggiungendo il nuovo cognome
In questo modo si giunge anche a famiglie con sequenze di 5/6 cognomi
Negli alberi genealogici aristocratici mi e' parso venissero per prassi dimenticati i parenti poveri e plebei ( non si guardava tanto per il sottile e credo che questi non immaginassero neppure di avere dei diritti ereditari )
Poiche' erano in uso i fidecommesso su certi beni immobili ( talvolta precedenti anche di duecento anni ) per evitare di disperdere i patrimoni l'adozione era a volte il modo di bypassare i veri aventi diritto (i poveri e plebei ) privilegiando la propria parentela di cognome diverso
Ho visto quindi in queste adozioni anche se non principalmente la volonta' di trasferire questi beni vincolati
Non ho idea se i beni soggetti a fedecommesso nel caso di effettiva estinzione della famiglia finissero nel patrimonio dello Stato o se esistessero forme di ricerca dei legittimi eredi come ai tempi nostri ( non credo pero' )
Mi piacerebbe saperlo
Quindi il mio contributo e' molto carente
.
Gentile Pierluigic
Non é stato assolutamente carente, mi ha dato delle infomazioni molto utili.
Tuttavia ho notato che spesso questi cognomi non sono fissi. Ho visto che negli atti dello Stato Civile dell'800 per molte famiglie nobili, in altri casi sempre conosciute con il doppio cognome , veniva riportato solo il primo cognome, quello "originario".
Per quanto riguarda il passaggio del titolo nobiliare della famiglia estinta, ho riscontrato proprio un caso in cui non é stato automatico.Alla fine del'700 una famiglia nobile si era estinta e tutto era passato al genero che però non era di origine nobile. Ed in effetti nell'elenco delle nobili famiglie di quella zona del 1815, la "nuova famiglia" non era riportata. Avrebbe ottenuto la nobiltà solo 30 anni dopo ma per altre cause.