da Salvennor » giovedì 4 marzo 2021, 0:18
Non ho copia dei citati atti, poiché di quelli che ho trovato in archivio diocesano non ho mai richiesto la duplicazione, neanche quelli relativi al mio ramo. E altri dati li ho appresi da ricerche di conoscenti (in parte atti notarili). Prendevo appunti a mano. In genere i citati atti erano relativi ai registri Stati delle Anime, in cui generalmente sono indicate anche le professioni dei componenti dei nuclei famigliari, mentre in atti di morte e di matrimonio spesso si indicavano eventuali titoli nobiliari (non sempre) e solo a volte sono indicate le qualifiche professionali.
Comunque allego l'estratto dell'indice dell'archivio di Stato in cui sono citati due personaggi componenti di due delle famiglie che avevo citato, i Cortese e i Rapallo. Entrambi titolati, negozianti, ma anche patroni marittimi (spesso le due qualifiche erano mutuamente legate), anche se quelli che allego riportano solo "negoziante". Infatti Onorato Cortese gestiva anche tonnare.
Per una delle altre famiglie, i Lavagna, non ho ancora capito la loro origine. A leggere vari siti sembrerebbero genovesi e nobili a partire dal 700, ma il problema è che quelli di Cagliari e Alghero sono citati come nobili dal periodo precedente, dal seicento, e anche loro genovesi. Comunque anche loro erano anche negozianti, patrono, militari, funzionari. Idem i Grondona, almeno in origine.
- Allegati
-

- Don Giuseppe Rapallo
-

- Negoziante Rapallo
-

- Negoziante Don Onorato Cortese