da P.G. » sabato 13 febbraio 2021, 0:31
Buonasera a tutti, espongo velocemente una stranezza in cui mi sono imbattuto. Il contesto è il nord Italia della seconda metà dell'800. Abbiamo una famiglia, composta dai due genitori, già morti ma citati nei documenti come "possidenti", da un figlio e da due figlie. Anche il figlio è "possidente", con una moglie "agiata", e da lui si genera una discendenza con un medico, due sacerdoti e un "gremensore". Delle sue due sorelle però, una sembra effettivamente inserirsi in questo quadro di relativa agiatezza (anche se in un documento è indicata come cucitrice, altrove come agiata) ed è sposata con un "assistente regio", mentre l'altra - ed è questo che mi stupisce - sposa un contadino e stando ai documenti diventa lei stessa una contadina. Mi sembra un salto verso il basso non da poco. Io avrei pensato a delle spiegazioni per questa apparente incongruenza, ma vorrei sentire un parere terzo. Forse sono io che sto travisando il significato di "possidente" per questo contesto? Grazie in anticipo!