da Salvanèl » mercoledì 30 dicembre 2020, 10:00
Vender (Freytag)
von u. zu Freidenfeldt
Famiglia documentata a Còredo (TN) dal 1323, registrata negli elenchi dei nobili gentili del 1529 di Còredo e Strombiano. Il ramo di Termeno tedeschizza il cognome in Freytag. L’arciduca Ferdinando concede uno stemma ad Andreas e Abram di Altenburg il 4.05.1590. Nobiltà del Sacro Romano Impero concessa al trentino Carlo di Termeno, parroco a Cortaccia, il 30.11.1672 (1670) con miglioramento dello stemma da Leopoldo I. Aggiunta del predicato l’8.02.1673 allo stesso Carlo. Miglioramento dell’arma concesso da Leopoldo I il 4.09.1693. Il Capitolo di Trento, sede vacante, la iscrive nella matricola nobiliare vescovile il 9.10.1692 per i meriti guadagnati da Carlo, amministratore vescovile a Termeno. Georg Siegmund e Hieronymus fratelli ottengono la nobiltà col predicato von Freyenmuth zu Platzegg da Leopoldo I il 25.02.1681.
Stemma del 1590: di nero, alla fascia d’argento caricata di una rosa di rosso
Cimiero: 2 corna di bufalo troncate rispettivamente d’argento e di rosso e di nero d’argento
Stemma del 1670: partito: nel 1° di rosso, al leone d’oro, coronato del medesimo, tenente un grappolo d’uva al naturale con le branche, su un monte di 3 cime di verde; nel 2° di nero, alla fascia d’argento caricata di una rosa di rosso
Cimiero: il leone dello scudo, nascente tra 2 corna di bufalo troncate rispettivamente d’argento e di rosso e di nero e d’oro ed ornate lateralmente da 3 piume di struzzo
Alias: partito: nel 1° di verde, al leone d’oro; nel 2° di rosso, alla fascia d’argento caricata di una rosa di rosso fogliata di verde
Stemma del 1681: partito: nel 1° di nero, al leone d’oro, coronato del medesimo, tenente un grappolo d’uva al naturale con le branche, su un monte di 3 cime d’oro; nel 2° di rosso, alla fascia d’argento caricata di una rosa gambuta e fogliata al naturale
Cimieri: la rosa dello scudo tra 2 corna di bufalo con pennacchi di 3 penne di pavone, troncate rispettivamente d’oro e di nero e di rosso e d’argento; il leone dello scudo, nascente