Salve a tutti, io sono Loredana. ho scoperto questo interessantissimo sito-Forum solo pochi giorni fa, ringrazio anticipatamente l' amministratore che mi ha dato la possibilità di attivare il mio account. Scrivo con la speranza, dopo anni di ricerche presso Comuni, Archivi di Stato, Registri dello stato delle Anime, Archivi Vescovili, Iscrizione ad Ancestry, Archivio dei Mormoni e tanto altro, di ricevere maggiori chiarimenti circa la possibile provenienza del mio cognome. cercherò di raccontarvi brevemente la storia di mio nonno, papà di mio padre.
Il 6 aprile del 1903 nacque, presumibilmente in questa data, mio nonno lasciato da una donna che non acconsentì di essere nominata presso la allora esistente Ruota degli Esposti affidata alle Suore di S. Chiara in Foggia, in via Basilica n.34. Il bambino fu lasciato con una camicina, un corpettino, una cuffietta ed un solo pedalino. L' Ufficiale di stato Civile presente in Comune in quel giorno, sempre quello di Foggia, alla presenza dei testimoni nonchè gestori della Ruota, diede al piccolo il nome di BERLANTINI Pasquale.
Dalle ricerche che ho effettuato negli anni, totalmente eseguite in maniera da" autodidatta" , ho scoperto che è esistita un'unica BERLANTINI, aldilà della mia famiglia, di nome Colomba, nata il 20 aprile del 1841, anch'essa stranamente esposta alla Ruota di S. Spirito de l'Aquila. Ho seguito per quanto ho potuto la vita di questa donna vissuta a Tione, che a sua volta ha avuto una figlia da padre ignoto per il Comune, a cui ha dato il suo cognome ,BERLANTINI Antonia. di quest' ultima si sono perse le tracce poichè dai documenti che ho recuperato, pare essersi trasferita in America.
Le mie ricerche si sono bloccate qui.
Ovunque io sia andata mi è stato sempre risposto che tale cognome è nato dalla fantasia dell'Ufficiale di Stato Civile presente in Comune in quel giorno. Mi sorgono di conseguenza queste domande:
1) considerando la particolarità di tale cognome, come è stato possibile che nel 1841 fosse assegnato ad un altro esposto?
2) esiste una lista di cognomi d'invenzione da assegnare agli esposti?
3) dato che i 100 anni legali di tempo dall' abbandono sono scaduti abbondantemente, qualcuno mi saprebbe indicare qualche tipologia o criterio di ricerca per poter risalire alle origini del cognome per eventualmente risalire alla madre di mio nonno ?
Mille grazie per l'ascolto.
Un caro saluto a tutti.
Loredana Berlantini