Buonasera a tutti,
sto studiando una famiglia nobile siciliana e ho trovato una situazione particolare: un figlio cadetto di un Barone nel 1865 sposò una cugina vedova, anch'essa nobile, e al momento del matrimonio gli sposi dichiarano di aver già concepito dei figli che vengono riconosciuti. Nel 1865 i figli erano già adulti e sembrano ben integrati nel tessuto familiare e sociale nonostante la nascita illegittima, infatti uno aveva sposato una patrizia locale, un secondo una cugina nobile, la prima delle figlie addirittura il capo della famiglia e l'ultima avrebbe sposato in seguito un altro cugino.
La mia domanda è la seguente: il matrimonio dei genitori oltre a legittimare i figli, li abilita anche a succedere ai titoli di famiglia?
Grazie,
Gutron72