mezzanotte ha scritto:Gentile Angelo,
ricordo di aver letto sul quotidiano "La Sicilia" di qualche mese fa il necrologio di un ingegnere Antonio (se non ricordo male il nome proprio era questo) Stella barone di Bonagia, deceduto a Catania.Nel Nobiliario di Sicilia del Mango, si legge che con decreto ministeriale del 20 febbraio 1890 il signor Giuseppe Stella (di Mario Concetto, di Prospero), ottenne riconoscimento del titolo di barone di Bonagia. Il barone Antonio apparteneva dunque alla famiglia citata dal Mango.
Anche io ho un'antenata di cognome Stella, tale Maria Stella, nata a metà dell'Ottocento a Centuripe e deceduta nei primi anni Venti in Adrano. Apparteneva ad una notabile famiglia di quel paese, imparentata con altri lignaggi dell'elite locale.
Pure a Paternò è fiorita nei secoli scorsi una nobile famiglia Stella (credo marchionale) ora estinta. Mi sono sempre chiesto se fosse in qualche modo collegabile alla omonima famiglia centuripina ( anche perché nella mia famiglia circolava la voce che avesse proprio il titolo di marchese). Ma, si sa, le "voci di famiglia" da sole non bastano se non sono supportate dai documenti.
Ma ritornando al Mango, mi sorprende che il nonno del signor Giuseppe Stella, colui che ottenne il riconoscimento del titolo di barone di Bonagia, si chiamasse Prospero e Prospero è il nome di uno dei santi patroni di Centuripe. Coincidenze?
Se vuole, mi parli comunque della sua ava Stella, chissà forse potrei aiutarla.
Buongiorno!
Grazie della risposta, è tutto molto interessante

Non so se il ramo dei Baroni di Bonagia fosse il medesimo legato a quello della zona catanese; io ho cercato di ricostruire i tutto attraverso il Mugnos, il quale traccia una dettagliata genealogia della famiglia Stella di quel Girolamo che divenne Barone della SS. Annunziata.
Consultando i riveli di beni e anime, ho ricostruito la provenienza del ceppo, appartenente al paese di Paternò, quindi sempre della zona catanese.
Il figlio, ed erede del titolo di Barone della SS. Annunziata, fu Antonio, il quale sposò una Anna Statella e mosse la famiglia proprio a Catania, all'inizio del '600 (1610-1620 circa).
Secondo il Mugnos:
STELLA Francesco
- GIROLAMO (GERONIMO) 1° Barone
- ANTONIO 2° Barone
- GIROLAMO (GERONIMO) II - 3° Barone
Degli ultimi due possiedo l'intera genealogia familiare (moglie e figli).
Ora, non so se il ramo di Centuripe possa ricollegarsi al ramo Paternò/Catania, anche perchè è più spostata verso Enna e, in realtà, finì per essere più legata al mondo di Siracusa, ma tutto può essere.
Per quanto riguarda la prima moglie del mio antenato (io discendo dal secondo matrimonio), Arteca Stella sembrerebbe essere la Arteca Pietra Domenica Stella di cui ho trovato il battesimo a Catania, datato
1641, figlia di Michele e Agata.
Ricostruendo il nucleo familiare, so che Arteca aveva altri fratelli:
1) GIUSEPPE
2) ANNA
3) FRANCESCO ANTONIO
4) ELEONORA
In effetti, un rivelo di beni e anime di Catania del 1624, a nome GIUSEPPE Stella, vede un Michele di anni 12, età perfettamente corrispondente al probabile matrimonio nel 1635 circa, quindi in un età di 22-23 anni.
Ora, non so se il ramo GIUSEPPE - MICHELE - ARTECA può essere in qualche modo legato al ramo dei Baroni sopra riportato: viste le età potrebbe essere Giuseppe un figlio minore del Girolamo 1° Barone? Oppure sono legati più alla lontana e si tratta di cugini?
E il legame tra il ramo catanese e quello di Centuripe esiste?
Mi si perdoni la digressione, ma possiedo talmente tanti documenti seicenteschi che necessito di più "inchiostro digitale"!
