Qualcuno sa come funzionassero le doti matrimoniali nello Stato Pontificio tra '700 ed '800?
Veniva, come a Lucca ad esempio, stipulato un atto notarile tra i padri degli sposi prima (o contestualmente al) del matromonio?
Moderatori: Alessio Bruno Bedini, Messanensis, GENS VALERIA
MMT ha scritto:Una domanda sulla "competenza territoriale" del notaio: avete riscontrato che si seguisse la prassi canonica della residenza muliebre oppure la scelta era libera?
Torna a Storia di Famiglia e Genealogia / Family History and Genealogy
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti