Saverio Ilacqua ha scritto:Caro LeSaboteur,
io conosco la discendenza messinese di un ramo della famiglia Fronte di Modica e sarei interessato a sapere qualcosa in più sui discendenti modicani. Da parte mia posso dirti che l'Innocenzo di cui tu parli aveva un cugino primo di nome Giovanni Fronte, nato a Modica nel 1786 da Antonino Fronte e Giovanna Ruffino, e morto, non so dove, nel 1851; questo Giovanni Fronte era avvocato e si spostò da Modica a Messina nella prima metà dell'Ottocento, molto probabilmente come amministratore dei beni dei principi Moncada. È molto probabile, tra l'altro, che la contrada Zifronte, oggi nel territorio di San Pier Niceto (che anticamente faceva parte di quello di Monforte), debba il suo nome proprio a qualche esponente della famiglia Fronte. L'avvocato Giovanni Fronte era sposato con la modicana Donna Giovanna Calabrese e aveva almeno sette figli e numerosi nipoti, tutti abitanti tra Messina, San Pier Niceto, Torregrotta e Casino di Monforte San Giorgio. Uno dei figli di Giovanni Fronte, di nome Papirio, era sposato con una Mezzasalma di Torregrotta.
Attendo adesso di sapere qualcosa sul ramo modicano.
A presto,
SI
Innocenzo Fronte era figlio di Ignazio Ruffino e Giovanni Fronte. Di formazione Medico, fu noto partecipe della vita politica modicana, ottenendo un seggio al parlamento siciliano del '48 ma ottenendo una misera perdita alle elezioni del parlamento d'Italia. Ebbe una sola figlia, Angela, sposata con l'avvocato Emanuele Tantillo Leontini, da cui nacquero tre figli: Ignazia ( morta a 6 anni), Innocenzo e Carmelo Ruggiero. Innocenzo sposo la figlia del Barone Bertini da Ragusa, ed ebbe un solo figlio, Emanuele, che fece erede unico un suo nipote (Figlio di un cugino, e cioè mio nonno). Carmelo sposo la figlia di un artigiano, e ciò valse il suo allontanamento dalla famiglia e notevoli sanzioni ereditarie. Ebbe solo una figlia, Angelina, sposata col nobile Dott. Cannata Parisi.
A Modica esistono altri Fronte, parenti di quelli di cui parlo, ma di cui ancora non hk ricostruito la genealogia. Ciò è confermato non solo, e non tanto, dal fatto che nella tradizione orale talk famiglie si sono sempre considerate parenti, ma anche dal fatto che ancora oggi hanno proprietà in comune. Mi riferisco ai Fronte, oggi confluiti nella nobile famiglia Ottaviano (si ricordi il filosofo Carmelo Ottaviano Fronte); ai nobili Napolino Fronte ed in ultimo al da poco scomparso Notaio Fronte, ultimo portatore del cognome.