Agnese Ghinassi (sposata Ancarani)
Antonio Ghinassi *1874 +1960
Caterina Ghinassi (sposata Livi)
Clementina Ghinassi (sposata Chines) *1909 +1988
Elisabetta Ghinassi (sposata Chini)
Francesco Ghinassi
Francesco Ghinassi
Gianmario Ghinassi *1912 +1940
Emilia Argelli (sposata Ghinassi) *1926 +2000
Adalgisa Branzanti (sposata Ghinassi)
Ida Bianchi (sposata Ghinassi) *1887 (Capraia - Talla - Arezzo) +1962 (Capraia - Talla - Arezzo)
Domenica Palma Geltrude Tampieri (sposata Ghinassi) *1884 +1975
poi qualche notizia sulla Contessa Clementina Sauli-Ghinassi (*1846 +1892) e su altri Ghinassi:
pag. 131 http://books.google.it/books?id=bsQLAQA ... Dvg&edge=0
"...teriore, la naturalezza e la rara capacità di individuazione che fanno di ciascun ritratto un unicum, una personalità, non un tipo.
Essi raffigurano (ndr: Angelo Marabini fecit) rispettivamente Gianbattista Ghinassi (tav. VII) (ndr.: Piatto tondo liscio), il Conte Giacono Zauli Naldi (tav. VIII) (ndr.: Medaglione ovale liscio), la Contessa Faustina Magnaguti Rondinini (ndr.: Contessa) Zauli Naldi (tav. IX) (ndr.: Medaglione ovale liscio), Maria Giuseppina de Marchesi Cattani Zauli Naldi (tav. X), il Conte Francesco Zauli Naldi (tav. XI), la Contessa Clementina Sauli-Ghinassi (tav. XII), Giuseppe..."
pag. 138 http://books.google.it/books?id=bsQLAQA ... 23A&edge=0
"Pittura policroma su maiolica.
Eseguita dal pittore Angelo Marabini.
Ritratto della Contessa Clementina Sauli-Ghinassi (1846-1892)
Nel verso autografo: "Contessa Clementina Sauli-Ghinassi, Faenza 1877 Ang.o Marabini dipinse - Fabbrica Ancherani".
Nella cornice in legno sono scolpiti gli stemmi della famiglia Sauli e della famiglia Ghinassi.
Proor. privata - Faenza"
pag. 159 http://books.google.it/books?id=bsQLAQA ... P5Q&edge=0
"(ndr: Giuseppe Ghinassi)... sul Rubicone, nacque il 13 aprile 1844 in condizioni dunque agiate. Visse nella casa di famiglia di via Porta del Ponte all'angolo con via marescalchi (l'attuale Corso Saffi, 15), fu signore d'animo e di modi, sposò una contessa forlivese Clementina Sauli e visse poi la tragedia della morte dell'unica figlia Teresa di vent'un anni.
Allievo di Achille Farina, per gusto e diletto si dedicò con passione all'arte della ceramica. Fu e rimase quindi un dilettante, che si esercitava in solitudine in una..."
pag. 91 http://books.google.it/books?id=bsQLAQA ... v2w&edge=0
"... dal pittore Sante Ghinassi (1924-2000) di Riolo Terme per i ritratti su ceramica. Stimolato dal suo maestro, il pittore romagnolo Luigi Varoli di Cotignola, che all'opera di Farina si ispirò, Ghinassi ha tenuto vivo il filone pittorico della maiolica obbediente agli insegnamenti: "[Varoli] mi suggerisce di fare tante prove fino ad impossessarmi della tecnica pittorica del grande maestro faentino Achille Farina" (Docci)48. Per esattezza va detto che Ghinassi oltre la maiolica ha impiegato la..."
pag. 159 http://books.google.it/books?id=bsQLAQA ... 57Q&edge=0
"Giuseppe Ghinassi (1844-1903)"
pag. 160 http://books.google.it/books?id=bsQLAQA ... vrQ&edge=0
"Fig. 70 - Giuseppe Ghinassi. Rose. Piatto. Proprietà Marta Martini Palumbo. Faenza.
... uno a fiori, citato da Golfieri4. Il piatto con fiori (inv. n. 149) documenta un aspetto della pittura di Ghinassi profondamente radicato nella tradizione faentina. Raf-..."
fonte: Santa Cortesi, "La pittura su maiolica a Faenza nel secondo Ottocento", "Stefano Casanova Editore" - Tipografia Faentina (http://www.tipografiafaentina.com/editoria.html), Faenza, 2002 (libro che dovresti o vedere o acquistare, ci sono MOLTISSIME informazioni utili!!! Sauli è citata in 5 pagine e Ghinassi in 28 pagine).
ma i Zauli citati... c'entrano con la Sauli???
![hmm [hmm.gif]](./images/smilies/hmm.gif)
La famiglia della nostra Clementina Sauli è in realtà Sauli-Visconti da come si può vedere da questo atto:
Diego Tajani, "Nella causa formale a istanza Sauli Visconti conte cav. Antonio... contro Ospedale di Forli... e march. Domenico Rusconi, Ghinassi Giuseppe,... in punto a nullita di disposizione testamentaria - note difensive nell'interesse dell'attore Conte Sauli", (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), stampa 1895 (Forli - tip. Croppi) - Testo Monografico
fonte: http://www.adamoli.org/libri/sanita-osp ... GE1526.HTM
inoltre a Forlì esiste una "Villa Clementina", che ufficialmente si chiamava prima "Villa Sauli-Visconti" e poi successivamente "Villa Petrucci":

VILLA PETRUCCI: Già Sauli Visconti circondata da antico parco e costruita nel 1880 dal capomastro Giuseppe Pasini (padre del ciclista campione di tandem Ettore Pasini) a somiglianza del Castello dell'Innominato di manzoniana memoria, E' arredata con mobili del '600 romagnolo. Nella biblioteca sono raccolte anche stampe e carte geografiche di particolare interesse storico.
DORGAGNANO: E' una delle tredici parrocchie del comune di Bertinoro che faceva capo alla Diocesi di Bertinoro (oggi Forlì - Bertinoro) poiché quelle di S. Maria Nuova, di S. Pietro in Guardiano, sempre del comune di Bertinoro, fanno capo alle Diocesi di Cesena e Ravenna. Nella Chiesa si venera San Giorgio e le mamme, seguendo un antico rituale, portavano a benedire gli indumenti dei loro bambini per proteggerli dal malocchio e preservarli in serenità. Esiste ora in loco una casa - famiglia 'Emanuel" per l'infanzia, che vive anche con la caritatevole solidarietà dei bertinoresi.
fonte: http://bertinoro5ville.altervista.org/percorso.htm
Villa Petrucci già Sauli - Visconti
La villa del XIX secolo si staglia nel panorama dei colli con la sua forma di castello con un'alta torre dalla quale lo sguardo spazia largamente per la pianura romagnola fino al mare.
Indirizzo: Via Consolare Telefono: +39.0543.469213
Accessibilità: Da Bertinoro prendere la Via Consolare e proseguire per circa 2 km. La villa è sulla destra.
Testo analitico: La villa fu costruita nel 1880 per la famiglia dei conti Sauli-Visconti da un capomastro muratore, Giuseppe Pasini, che volle edificare, al posto di una preesistente costruzione, il Castello dell'Innominato quale l'aveva immaginato o probabilmente visto in qualche illustrazione del celebre romanzo del Manzoni. Nel 1902 la villa passò alla nobile famiglia Petrucci di Firenze. E' circondata da un vasto ed antico parco fatto di lecci, pini e cipressi. Nel piazzale antistante spicca uno splendido cedro del Libano di imponenti proporzioni.
fonte: http://www.turismoforlivese.it/servizi/ ... px?ID=4019
Villa che dissanguò finanziariamente il suo costruttore, il Conte Cavalier Antonio Sauli-Visconti:
pag. 46 http://books.google.it/books?id=3b9HAQA ... caQ&edge=0
"...vane Antonio Sauli Visconti, le cui sostanze sembra siano state dissipate in un decennio appena, da un lato nella costruzione della sontuosa villa Clementina di Bertinoro (quasi di fronte villa Norina, espressione della più solida nobiltà terriera e possi-..."
pag. 58 http://books.google.it/books?id=3b9HAQA ... Rjw&edge=0
"Il crack della Banca Popolare Forlivese avvenne nell'aprile 1894 e trascinò con sé, con un devastante effetto a catena, le poche, precarie iniziative imprenditoriali faticosamente costruite in quegli anni: Brasini e la sua filanda ne uscirono a pezzi, poi toccò a Sauli..."
fonte: http://books.google.it/books?id=3b9HAQA ... ud_r&cad=5
con una puntatina nel bergamasco:
perchè il nostro Conte Antonio Sauli-Visconti di cui sopra...:
Acquisto dell'acqua di irrigazione dal conte Antonio Sauli Visconti (roggia Brembilla, cavi Consacolo e Muello, fontana Borgoratto). (1889 - 1896)
fonte: http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IUD0D8688/
ed infatti c'è un altro tassello:
Nel 1272, a seguito delle lotte per il possesso del Ducato milanese, Brignano passa ai Torriani, per poi ritornare nel 1310 e restare stabilmente sotto la signoria dei Visconti - tranne che per un breve periodo di dominazione veneta – fino al 1892, quando si è spenta Antonietta Visconti Sauli, l’ultima erede di un ramo cadetto della nobile famiglia milanese.
fonte: http://www.comune.brignano.bg.it/categoria.php?ID=190
ma la famiglia Sauli-Visconti la ritroviamo imparentata con i Gerez nel 1893 a Rimini:
"Fra i signori riminesi, che fabbricarono villini, sono il Conte Ruggero Baldini, il Cav. G. F. Guerrieri, i signori Gentili, Ligiotti, Gaddini la cui proprietà é oggi passata alla Contessa Gerez Sauli-Visconti..."
fonte: http://www.balnea.net/default.asp?cmd=category&id=90
poi il tutto s'ingarbuglia un po'...
![hmm [hmm.gif]](./images/smilies/hmm.gif)
pag. 24 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... d9Q&edge=0
"...cocemente. Già nei primi mesi di matrimonio, Giovanni Grillenzoni, zio materno dello 'sposo' il conte Ferdinando Sauli, scriveva ad un amico: "La Ninì (ndr: Antonietta Visconti Ajmi) è capricciosa, di un carattere stizzoso, irriflessiva. Non solo, ma quello che è peggio, senza cuore". Antonietta era giovane, inesperta e aveva, come diceva Giovanni..."
pag. 28 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... 24Q&edge=0
""Cara mamma, [...] mi faccio coraggio a dirigerle questo secondo (biglietto), per pregarla di nuovo a volermi perdonare. Almeno se la mia vista non le può più far piacere, accetti le mie scuse sincere e dettare da un vero pentimento di essermi lasciata trasportare. Forse non mi vorrà credere, ma io le parlo in questo momento col cuore spiacente, mi perdoni"" Antonietta Sauli Visconti Ajmi (Forlì, 17 aprile 1845), a Clementina Sauli Grillenzoni, ivi."
pag. 28 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... T-Q&edge=0
"Questa altalena di trame, passioni, sotterfugi e familiari discordie, si protrasse per circa un anno, come si può constatare dai documenti, e forse non è un caso che questo periodo coincida con quello del rifiuto di Antonietta di concedersi al marito. Dai primi mesi del 1845 non se ne ha più traccia nelle lettere, la maggior parte distrutte dalla contessa Clementina per timore che la reputazione della nuora e famiglia ne venisse compromessa..."
pag. 29 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... T0g&edge=0
"...vo tutto quello che ni ha disgustato: ho voluto che te ne scriva mio padre con cui da un pezzo aprii il cuore". Il comportamento di Ninì era divenuto a tal punto intollerabile per Ferdinando, da indurlo a parlare di separazione. Il proposito sembrò affrettato ed esagerato al marchese Visconti che, preoccupato per la salute della figlia, rispose al consuocero dicendo che nessun comportamento della contessina non avrebbe potuto essere..."
pag. 30 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... XKg&edge=0
"Ferdinando, poi, si era fatto sempore più violento fino ad arrivare ad alzare le mani su sua moglie o, almeno, queste erano le voci che circolavano in casa Visconti. Scriveva infatti in proposito il marchese Giovanni Crotti, il 'moderatore', amico dei Sauli, inviato in soccorso di Ferdinando a Milano: "Ho sentito dire qui che Ferdinando ha percosso Ninì, io lo credo un trasporto di collera, ma non è così intesa dai Visconti, e poi le sa bene...""
pag. 32 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... IKg&edge=0 + http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... bwQ&edge=0
"1.3 La rivincita di Antonietta - La 'tirannide' dei Sauli, come lei stessa la definiva, su Antonietta divenne ogni giorno più pesante, tanto da indurla a lamentarsene con il Marchese Paolucci, console pontificio a Forlì, perchè potesse interporre i suoi uffici, sostenendola contro la famiglia del marito. Questo provvedi- ... caro e desolato padre, onde non distaccarmi dalla mia bambina. Io dunque domenica sarò a Milano". Costretta a tornare a Forlì, Antonietta si sentiva oramai intrappolata in casa del marito nella quale doveva sottostare al controllo dei suoceri ed alle umiliazioni di Ferdinando, sempre più duro ed indifferente verso di lei."
pag. 38 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... I3Q&edge=0 + http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... 0Og&edge=0
"Il Conte Grillenzoni scrive a sua sorella Clementina, la marchesa Sauli: "E' tempo di finirla e troncare tutto. [...] Io gli ho indicato il piano da seguire [...] la partita con sua moglie deve regolarla con severa giustizia [...] ed in ogni caso si va in tribunale senza nessun riguardo". Lettera di Giovanni Grillenzoni (Lugano, s.d.), a Clementina Sauli Grillenzoni, ivi." ... 'attraverso terzi', in esso non si riproducono le condizioni dell'amicizia, tanto che dopo pochi anni, fallisce.
Ferdinando e Antonietta si sposano, con la mediazione dello zio Giovanni Grillenzoni, discutono con l'appoggio e il sostegno delle rispettive famiglie ed infine si separano, sempre seguendo il consiglio e le direttive dei parenti. Ogni momento della vita coniugale, felice o meno che sia,...
pag. 45 http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... gSA&edge=0 + http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... CNw&edge=0 + http://books.google.it/books?id=gdUeAQA ... 2xQ&edge=0
"... Sauli, che però, una volta finito il matrimonio, si trovano in difficoltà a mantenere le promesse nuziali. Questo probabilmente è dovuto alla scarsa consistenza dei loro averi, assottigliati anche "in conseguenza de' tempi che corrono, e dell'effetto de' quali ha ella ancora sentita e sente la sua parte", come scrive Domenico Sauli al consuocero.
Anche il denaro presto o tardi, entra a far parte dei motivi di conflitto tra Sauli e Visconti, cosa prevedibile data la differenza di ricchezza, lignaggio e prestigio delle due casate. Negli atti della separazione i Sauli vengono accusati di aver intessuto una trama intorno ad Antonietta, che: "mirava a disgustarla per modo di doversi dividere dal marito, il quale così avrebbe fatta contenta la provinciale ambizione dei suoi genitori, che volevano in un solo individuo concentrata tutta la sostanza del loro partimonio... L'ipotesi, è che Antonietta e Ferdinando portino dietro di sè e fanno confluire nel matrimonio, due patrimoni di notevole entità. Molto più consistente però, è quello di Antonietta, la cui famiglia sembra essere più prestigiosa, ricca e titolata di quella di suo marito. Di conseguenza, la dote della ragazza, a cui però non si fa riferimento preciso nei documenti, figlia unica di una tale onorata famiglia, deve aver fatto molto gola ai Sauli..."
Fonte: Università degli Studi di Urbino, "Studi urbinati: Scienze umane e sociali", Università degli Studi di Urbino, Urbino 2005
http://books.google.it/books?ei=DQQTUL3 ... QAAMAAJ&dq
qui http://books.google.it/books?id=Ip0nFNp ... si&f=false invece il riscontro delle famiglie Sauli, Ghinassi e Grillenzone...