Gentile Andrea Antinori,
la fonte è l' Enciclopedia storico-nobiliare del marchese Vittorio Spreti.
ANTINORIArma :
D'azzurro al ramo di rosa fiorito di 3 pezzi al naturale disposti a ventaglio.
Dimora : Perugia

La famiglia, nota da molto tempo in Perugia, vi ottenne in persona di GIUSEPPE il titolo di marchese sul feudo di Castel S. Pietro Acquae Ortus nel 1733, e nel 1745 quello di marchese di Fabro e Salci.
GIROLAMO fu ascritto al patriziato perugino nel 1768.
ORAZIO, nato il 28 ottobre 1811 fu patriota, naturalista di vaglia. Nel 1859 fu esploratore nell' Africa nord-est e morì a Let Marefia nello Scioa il 26 agosto 1882. Di lui scrisse Ferdinando Martini.
La famiglia è iscritta nell' Elenco ufficiale con i titoli di :
- Nobile di Perugia (mf)
- Marchese di Castel S. Pietro Acquae Ortus (m)
- Marchese di Fabro e Salci (m)
in persona di
Francesco, di Giacomo, di Giovanni, di Giacomo, di Girolamo, di Giuseppe
Giovanni Carlo, di Raffaele, di Giovanni, di Giacomo
Eleonora e
Margherita, loro sorelle
Spinello, di Giuseppe, di Spinello, di Giuseppe, di Girolamo, di Giuseppe
Giuseppina e
Carolina, loro sorelle
OrazioGiovanni, zio del precedente
Olimpia, di Mariano, di Alessandro, di Giuseppe (in TOCCHI)
Luigi, di Amilcare, di Antonio, di Girolamo, di Giuseppe
Armando e
Fernando, figli del precedente
http://books.google.it/books?id=SZIEAAA ... ia&f=falsehttp://www.unibg.it/dati/bacheca/488/13991.pdfhttp://www.scricciolo.com/Nuovo_Neornit ... Orazio.htmAnnullo speciale 2008

Cordiali saluti