Ordine Militare di Maria Teresa

Questo ordine militare fu fondato dall'Imperatrice Maria Teresa il 12 dicembre 1758, in memoria della battaglia vinta contro i Prussiani il 18 giugno 1757, come speciale ricompensa per importanti atti di coraggio e splendide azioni di valore compiuti da ufficiali meritevoli, senza distinzione di nascita e religione.
La decorazione consiste in una croce d'oro patente, smaltata di bianco, caricata da uno scudetto circolare recante l'arma d'Austria e circondato dal motto FORTITUDINI; al rovescio invece esso reca una corona d'alloro colla cifra di Maria Teresa. Il nastro è bianco, con due larghe strisce rosse ai lati.
L'Ordine si divideva nei tre gradi di Gran Croce e Commendatore, cui Giuseppe II aggiunse la classe di Cavaliere. La Gran Croce si portava pendente da una fascia a tracolla accompagnata da una placca, l'insegna da Commendatore era portata al collo, mentre la Ritterkreuz era sospesa al tradizionale nastro di foggia triangolare o attaccata ad un nastro passante internamente per l'asola del secondo bottone della divisa.
L'insegna veniva ufficialmente conferita nel corso di una cerimonia che prendeva il nome di "Promozione". Queste cerimonie furono numerate progressivamente a partire dalla prima che venne celebrata il 7 marzo 1758. L'ultima fu la "Promozione" 195 e fu celebrata il 3 ottobre 1931, nel corso della quale fu conferita "pustuma" (non alla memoria) la croce di Cavaliere al Maresciallo (Feldmarschall) Svetozar Boroević von Bojna
Una curiosità.
Questa ultima concessione dell'Ordine militare di Maria Teresa, si porta dietro un andeddoto alquanto originale. Il Generale Boroević von Bojna, dopo aver vinto la battaglia di Komarów nel 1914 avanzò la propria candidatura per essere insignito della croce di Cavaliere. Successivamente, a seguito delle dure e cruente battaglie del Novembre / Dicembre 1914, pensando di aver acquisito ulteriori titoli di merito, avanzo al Consiglio dell'Ordine una successiva richiesta di conferimento. L'Imperatore Carlo d'Austria con motu proprio del 2 giugno 1917 (Promozione n. 176), conferì al Boroević la croce di commendatore dell'Ordine in ragione della condotta di questi nel corso della 10a battaglia dell'Isonzo. Le richieste di concessione della croce di cavaliere furono prese in considerazione dal Consiglio dell'Ordine solo a guerra finitia e la croce di cavaliere fu concessa al Boroević solo nel 1931. Il Maresciallo Boroević è l'unico ufficiale nella storia dell'Ordine ad essere stato insignito prima di un grado superiore e successivamente di un grado inferiore dello stesso ordine.
Allego le insegne di
Cavaliere
Commendatore
Gran Croce
Saluti a tutti!
La decorazione consiste in una croce d'oro patente, smaltata di bianco, caricata da uno scudetto circolare recante l'arma d'Austria e circondato dal motto FORTITUDINI; al rovescio invece esso reca una corona d'alloro colla cifra di Maria Teresa. Il nastro è bianco, con due larghe strisce rosse ai lati.
L'Ordine si divideva nei tre gradi di Gran Croce e Commendatore, cui Giuseppe II aggiunse la classe di Cavaliere. La Gran Croce si portava pendente da una fascia a tracolla accompagnata da una placca, l'insegna da Commendatore era portata al collo, mentre la Ritterkreuz era sospesa al tradizionale nastro di foggia triangolare o attaccata ad un nastro passante internamente per l'asola del secondo bottone della divisa.
L'insegna veniva ufficialmente conferita nel corso di una cerimonia che prendeva il nome di "Promozione". Queste cerimonie furono numerate progressivamente a partire dalla prima che venne celebrata il 7 marzo 1758. L'ultima fu la "Promozione" 195 e fu celebrata il 3 ottobre 1931, nel corso della quale fu conferita "pustuma" (non alla memoria) la croce di Cavaliere al Maresciallo (Feldmarschall) Svetozar Boroević von Bojna
Una curiosità.
Questa ultima concessione dell'Ordine militare di Maria Teresa, si porta dietro un andeddoto alquanto originale. Il Generale Boroević von Bojna, dopo aver vinto la battaglia di Komarów nel 1914 avanzò la propria candidatura per essere insignito della croce di Cavaliere. Successivamente, a seguito delle dure e cruente battaglie del Novembre / Dicembre 1914, pensando di aver acquisito ulteriori titoli di merito, avanzo al Consiglio dell'Ordine una successiva richiesta di conferimento. L'Imperatore Carlo d'Austria con motu proprio del 2 giugno 1917 (Promozione n. 176), conferì al Boroević la croce di commendatore dell'Ordine in ragione della condotta di questi nel corso della 10a battaglia dell'Isonzo. Le richieste di concessione della croce di cavaliere furono prese in considerazione dal Consiglio dell'Ordine solo a guerra finitia e la croce di cavaliere fu concessa al Boroević solo nel 1931. Il Maresciallo Boroević è l'unico ufficiale nella storia dell'Ordine ad essere stato insignito prima di un grado superiore e successivamente di un grado inferiore dello stesso ordine.
Allego le insegne di
Cavaliere
Commendatore

Gran Croce
Saluti a tutti!