Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius
Mario Volpe ha scritto:vedere anche parte finale del topic:
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?t=3979
Franz Joseph von Trotta ha scritto:Scusate, una curiosità: ed all'indiscusso valore degli "sconfitti" (talvolta ahime solo per un soffio, come alla battaglia del Volturno), vi furono concessioni di medaglie commemorative?
Regno delle Due Sicilie - "Medaglia per la Campagna di Settembre - Ottobre 1860" (S. Maria, Caiazzo, Trifrisco, Sant'Angelo, Garigliano), in bronzo. Brambilla pag. 283.
Mi pare, ad esempio, che alla Brigata Estense che seguì liberamente il duca di Modena in esilio, venne concessa una medaglia commemorativa, così come per i difensori di Gaeta avvenne qualcosa del genere.
- Ducato di Modena - "Medaglia di Fedeltà alla Disciolta Brigata Estense" (in argento e bronzo). Brambilla, pag. 297.
- Regno delle Due Sicilie - "Medaglia a Ricordo della Difesa di Gaeta" (due modelli), in argento e bronzo. Brambilla pag. 291, vedi anche discussione: http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?t=3628&start=0
Si sa insomma di quali e quanti degli stati italiani i sovrani ed i governi in esilio subito dopo la conquista e l'annessione al Regno di Sardegna realizzarono medaglie per i propri militari fedeli?
Bella domanda FJVT. Si può benissimo ricostruire, ma ci vuole un pò di tempo... qualcuno vuole cimentarsi ?
Grazie.
FJVT
Franz Joseph von Trotta ha scritto:Si può supporre che gli insigniti all'epoca difficilmente ebbero occasione di esporre sui petti il giusto riconoscimento al loro merito ed al loro valore nel clima sociale post-unitario che, al contrario, li avrebbe additati come "traditori" o peggio ancora...
Franz Joseph von Trotta ha scritto:Scusate, una curiosità: ed all'indiscusso valore degli "sconfitti" (talvolta ahime solo per un soffio, come alla battaglia del Volturno), vi furono concessioni di medaglie commemorative?
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti