Pagina 7 di 11
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
giovedì 6 dicembre 2018, 10:01
da nicolad72
Sagittario ha scritto: i cittadini non militari devono anch’essi attenersi alle norme emanate dal M.A.E. in materia di “segni distintivi” e di “onorificenze e distinzioni non autorizzabili”
Le normative MAE (che in realtà tali non sono, visto che si parla di una legge della Repubblica la 187/1951) servono solo per le onorificenze (tra le quali rientrano gli ordini cavallereschi) non per il resto del "benerenzame" anche di produzione privata.
Chi ha "normato" il resto dell'universo è il MD (e di riflesso il resto del mondo in uniforme) con circolari ed elenchi di autorizzazione e proscrizione.
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
giovedì 6 dicembre 2018, 11:15
da simonesdm
il-prof ha scritto:Mi è stato detto che sarà in distribuzione il prossimo mese di ottobre.
in base a quali principi e quali meriti verrà assegnata?!
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
giovedì 6 dicembre 2018, 14:30
da Sagittario
nicolad72 ha scritto:Sagittario ha scritto: i cittadini non militari devono anch’essi attenersi alle norme emanate dal M.A.E. in materia di “segni distintivi” e di “onorificenze e distinzioni non autorizzabili”
Le normative MAE (che in realtà tali non sono, visto che si parla di una legge della Repubblica la 187/1951) servono solo per le onorificenze (tra le quali rientrano gli ordini cavallereschi) non per il resto del "benerenzame" anche di produzione privata.
Chi ha "normato" il resto dell'universo è il MD (e di riflesso il resto del mondo in uniforme) con circolari ed elenchi di autorizzazione e proscrizione.
Ed un poliziotto o vigile urbano che non ha ricevuto autorizzazione ad indossare le benemerenze Costantiniane sull'uniforme (cosa puntualmente successa a conoscenti), può inserirle sul medagliere "civile" in caso di cerimonia con frac?
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
giovedì 6 dicembre 2018, 15:06
da il-prof
simonesdm ha scritto:il-prof ha scritto:Mi è stato detto che sarà in distribuzione il prossimo mese di ottobre.
in base a quali principi e quali meriti verrà assegnata?!
Immagino che la segreteria dell'Ordine Costantiniano ramo spagnolo, ordine cui non appartengo, sia in grado di rispondere meglio di me al suo quesito.
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
giovedì 6 dicembre 2018, 18:21
da nicolad72
Se ben ricordo l'argomento fu affrontato in questa discussione.... o in altra nel forum.
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
mercoledì 12 dicembre 2018, 21:48
da gnr56
simonesdm ha scritto:il-prof ha scritto:Mi è stato detto che sarà in distribuzione il prossimo mese di ottobre.
in base a quali principi e quali meriti verrà assegnata?!
Oblazione a favore delle attività caritatevoli dello SMOCSG Spagna.
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
sabato 12 gennaio 2019, 11:49
da GENS VALERIA
Il diploma, firmato dal Presidente della Real Commissione per l' Italia , S.E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca su incarico del Gran Maestro, numerato e vistato dalla Segreteria di Madrid che correda l'elegante cofanetto , contenente medaglia, piccola decorazione e nastrino , è stato consegnato ai cavalieri , postulanti ed amici dell' Ordine.
Per le delegazioni del Nord Ovest la consegna è avvenuta a Milano il 2 dicembre. L'oblazione è stata di €. 100.
Il sottoscritto ( per motivi di salute ) l'ha ricevuta giovedì ai margini della S. Messa in suffragio dei confratelli luguri ,nella cappella e locali adiacenti nella Capitaneria di Porto di Genova .
Un vin d'honneur è stato offerto dal neo confratello, Contrammiraglio Nicola Carlone, capo della circoscrizione navale della Guardia Costiera della Liguria.
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
lunedì 14 gennaio 2019, 10:59
da GENS VALERIA
Ecco :
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
lunedì 14 gennaio 2019, 23:19
da Elmar Lang
Resto però dell'idea che un diploma in latino, veda parte del testo in spagnolo, stride un po'...
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
martedì 15 gennaio 2019, 18:40
da Marconi
Si sa nulla riguardo l'autizzabilità da parte di forze armate e polizia?
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
martedì 15 gennaio 2019, 20:27
da nicolad72
Possibile che pensiate solo quello! Una bella bionda, bruna o rossa - seconda dei gusti -, soprattutto se consumate in allegra compagnia, danno sicuramente più soddisfazioni di una medaglia... e costano pure di meno, tanto da poterle offrire anche ai vostri amici e alle vostre amiche!
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
martedì 15 gennaio 2019, 21:35
da Elmar Lang
Da aggiungere che una serata in compagnia, presso qualche buona trattoria romana, tra amatriciane, abbacchi e coratelle, potrebbe avere come risultato, anche di ritrovarsi l'abito pieno di... Patacche!
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
mercoledì 16 gennaio 2019, 13:12
da Marconi
nicolad72 ha scritto:Possibile che pensiate solo quello! Una bella bionda, bruna o rossa - seconda dei gusti -, soprattutto se consumate in allegra compagnia, danno sicuramente più soddisfazioni di una medaglia... e costano pure di meno, tanto da poterle offrire anche ai vostri amici e alle vostre amiche!
Beh, in un forum di faleristica di che cosa si deve parlare? Non mi avete risposto comunque
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
mercoledì 16 gennaio 2019, 13:14
da Elmar Lang
Sinceramente, non so come si possa "autizzare" una medaglia...
Re: Faleristica costantiniana

Inviato:
mercoledì 16 gennaio 2019, 14:41
da Marconi
Elmar Lang ha scritto:Sinceramente, non so come si possa "autizzare" una medaglia...
Ha ragione, la fretta mi ha fatto saltare dei caratteri e quindi ha reso impossibile la comprensione da parte Sua.
Volevo scrivere autorizzare, nel dettaglio autorizzare al fregio, ora se è in grado di rispondere lo faccia, se no, cortesemente, si limiti a non rispondere.
Grazie