Tilius ha scritto:Non necesse FH per una medaglia commemorativa.
Sul punto avrei qualche
legittimissimo dubbio.
Facciamo una piccola evoluzione storica delle medaglie commemorative (che in Italia iniziano a comparire con le guerre risorgimentali, per - appunto - commemorare le varie campagne).
Tutte e ribadisco tutte le medaglie ufficiali e quelle non ufficiali inventate dal fascismo e poi "adottate" anche dalle forze armate sono state approvate o "sanate" (usiamo questo elegante termine) con Regio Decreto, ossia con l'atto giuridico tramite il quale si aveva espressione di fons honorum
Medaglia commemorativa Guerre per l'Indipendenza (1848-1870) -(regio decreto 4 marzo 1865, n. 2174)
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia 1848-1870 - (regio decreto 26 aprile 1883, n. 1294)
Medaglia commemorativa delle Campagne d'Africa (1882-1935) - (regio decreto 3 novembre 1894, n. 463)
Medaglia commemorativa della Campagna in Cina (1900-1901) - (regio decreto 23 giugno 1901, n. 338)
Medaglia commemorativa della Campagna in Cina ed Estremo Oriente (1902-1908) - (regio decreto 23 aprile 1903, n. 176)
Medaglia commemorativa della Guerra Italo-turca (1911-1912) - (regio decreto 21 novembre 1912, n. 1342)
Medaglia commemorativa delle Campagne di Libia (1912-1931) - (regio decreto 6 settembre 1913, n. 1144)
Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 per il compimento dell'unità d'Italia - (regio decreto 29 luglio 1920, n. 1241)
Medaglia di benemerenza pel personale della marina mercantile, che sopportò i disagi ed i rischi della guerra (1915-1918) - (regio decreto 15 luglio 1923, n. 1786)
Distintivo speciale per gli agenti delle ferrovie dello Stato, i quali furono esposti ai rischi ed ai disagi inerenti al servizio delle linee ferroviarie più a contatto colle operazioni di guerra (1915-1918) - (regio decreto 3 maggio 1918, n. 665)
Distintivo speciale per gli agenti addetti alle ferrovie concesse ed alle tramvie a trazione meccanica, esistenti in zona di guerra (1915-1918) - (regio decreto 27 luglio 1919)
Medaglia commemorativa italiana della vittoria del 1918 - (regio decreto 13 dicembre 1920, n. 1918)
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia 1848-1918 - (regio decreto 19 gennaio 1922, n. 1229)
Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale 1935-1936 - (regio decreto 27 aprile 1936, n. 1150). In questo segno d'onore l'uso del "gladio romano" per i ruoli combattenti fu successivamente abolito con il regio decreto 27 luglio 1936, n. 1584, e poi nuovamente introdotto con il regio decreto 10 maggio 1937, n. 2436, quindi anche semplici modifiche estetiche al segno passavano attraverso l'atto che era espressione di FH.
Medaglia commemorativa della campagna di Spagna (1936-1939) - (regio decreto 6 giugno 1940, n. 1244)
Medaglia commemorativa della spedizione in Albania (1939) - (regio decreto 7 marzo 1940, n. 683)
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia 1848-1922 - (regio decreto 18 agosto 1940, n. 1375)
Anche in epoca Repubblicana per le medaglie commemorative della guerra appena conclusa si rimase fedeli all'impostazione originaria
[list=]
Medaglia commemorativa della guerra 1940–43 - (decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 1959, n. 399)
Medaglia commemorativa della guerra di liberazione (1943-1945) - (decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 1959, n. 399)
[/list]
Anche le medaglie commemorative per coloro che si erano arruolati volontariamente nelle varie guerre seguirono il medesimo schema
Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra - (regio decreto 16 ottobre 1921, n. 1626) - (regio decreto 7 gennaio 1922, n. 38)
Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918 - (regio decreto 24 maggio 1923, n. 1163)
Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra italo-austriaca 1915-1918 con distintivo d'onore per gli ex irredenti - (regio decreto 7 ottobre 1923, n. 2180)
Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna dell'Africa Orientale 1935-1936 - (regio decreto 26 ottobre 1939, n. 2163)
Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna (1936-1939) - (regio decreto 6 giugno 1940, n. 1244)
Medaglia di benemerenza per i volontari della guerra 1943-45 e attraversamento linee nemiche - (regio decreto legge 27 gennaio 1944, n. 54)
Medaglia di benemerenza per i volontari della Guerra 1940-45 - (decreto legislativo 21 aprile 1948, n. 1054, Repubblica Italiana)
Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della libertà" (1943-1945) - (decreto legge luogotenenziale 3 maggio 1945, n. 350)
Poi per fortuna l'Italia vive un lungo periodo di pace in cui lo strumento militare - per diverse ragioni più ideologiche e politiche che pratiche - viene visto come uno strumento esclusivamente difensivo, quasi da tener nascosto e far finta che non esista salvo poi scoprirne l'esistenza in caso di bisogno.
La politica quasi si vergognava di avere delle forze armate (non so se vi ricordate la progressiva abolizione fino a farle scomparire del tutto delle parate militari, la libera uscita in borghese - una volta considerata quasi un crimine militare -, l'uso del tricolore di fatto recluso negli stadi durante le partite della nazionale di calcio e la vergogna nel cantare l'inno nazionale)
Da qual momento si iniziò anche a reputare inopportuno far discutere in parlamento l'approvazione di medaglie per i nostri militari soprattutto dopo che riprendemmo a farli andare all'estero in missioni di natura prettamente militare.
Per l'istituzione delle medaglie si fece ricorso non più a provvedimenti latori di FH (atti aventi forza di legge per la repubblica) ma a provvedimenti di natura amministrativo-regolamentare come i Decreti Ministeriali, senza però pensare di modificare le regole in materia, semplicemente ragionando per con la pavida prassi (tipica di chi ha qualcosa da nascondere) del "fatto compiuto".
Medaglia commemorativa per il personale della Marina Militare impegnato nel Golfo Persico (1987/1988) - (decreto del Ministero della difesa 23 agosto 1988).
Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (24 agosto 1990 - 16 gennaio 1991 e 13 aprile 1991 - 2 agosto 1991) - Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (17 gennaio 1991 - 12 aprile 1991) - (decreto interministeriale difesa e marina mercantile 5 novembre 1991)
Croce commemorativa per le operazioni militari in Somalia (1992-1993) - (decreto del Ministero della difesa 23 novembre 1993)
Croce commemorativa operazioni in Afghanistan (2003) - (decreto del Ministero della difesa 15 gennaio 2003)
Croce commemorativa delle operazioni in Afghanistan per la Guardia di Finanza (2007) - (decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 23 ottobre 2007)
Croce commemorativa per le missioni di pace UNIFIL, Sinai e Libano (4 novembre 1982 - 6 ottobre 1986) - (decreto del Ministero della difesa 4 novembre 1982, n. 776) - (decreto del Ministero della difesa 12 maggio 1983, n. 538).
Croce commemorativa per la missione di pace e sicurezza nel Mar Rosso (20 maggio 1985 - 6 ottobre 1986) - (decreto del Ministero della difesa 20 maggio 1985, n. 411)
Croce commemorativa per il personale delle Forze Armate e della Guardia di Finanza in servizio per conto delle Nazioni Unite nelle zone d'intervento indicate dallo Stato Maggiore Difesa (4 giugno 1984 - 6 ottobre 1986) - (decreto interministeriale difesa e finanze 4 giugno 1984) - (decreto Ministero della difesa 22 maggio 1985, n. 412).
Croce commemorativa unificata per le missioni di pace all'estero (6 ottobre 1986 – attuale) - (decreto interministeriale difesa e finanze 6 ottobre 1986, n. 1046).
Croce commemorativa "per la cooperazione" (20 giugno 2017 – attuale) - (decreto del Ministero della difesa 20 giugno 2017)
Cosa giustifichi il mutamento di forma dell'atto senza una adeguata modifica della normativa generale non ci è dato saperlo...
Anche all'estero, nei domini di Zia Bettina non viene concessa medaglia (anche commemorativa) che non sia da lei approvata e formalmente istituita, idem dicasi per la Francia ove anche le commemorative vengono istituite da chi esercita l'autorità sovrana secondo le leggi di quel paese, non ho avuto tempo di far scorrerie negli altri paesi, ma penso di aver sufficientemente dato prova circa la liceità delle mie perplessità.
Quindi si... nutro e reputo aver dato ampia prova circa l'esistenza di dubbi assai legittimi sul fatto che anche per istituire une medaglia commemorativa non sia necessario l'esercizio del FH.