Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Per discutere sugli ordini cavallereschi e le onorificenze/ Discussions on orders of chivalry and honours

Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Pantheon » giovedì 20 marzo 2014, 9:31

Spostare il nocciolo della questione sulla tipologia degli abiti/uniformi è a dir poco riduttivo.
Certi malcostumi sono sotto gli occhi di tutti, per lo meno di coloro che frequentano o conoscono certi ambienti.
Qualcuno mi può ragionevolmente spiegare come sia possibile, concretamente, osservare il carisma di più ordini militanti quando a mala pena, specie chi svolge un'attività lavorativa a carattere continuativo, riuscendo a star dietro a tutte le iniziative di una delegazione.
Non parliamo poi di soggetti che ricoprono certi incarichi plurimi, come fanno ad attendervi con la dovuta attenzione e dedizione. Faccio fatica a non fare collegamenti e paragoni con recenti fatti di cronaca per cui un noto personaggio rivestiva decine di ruoli in svariati consigli di amministrazione. Tutti lo sapevano ma nessuno ha fatto nulla per evitarlo, per tentare di rimuoverlo fino a che poi non è scoppiata la "bomba atomica".
Che ognuno guardi anzitutto alle magagne di casa propria, sarebbe già un grande passo, una sorta di catarsi intellettuale ma anche spirituale.
Dopo questa analisi interna passerei poi all'azione per cui ognuno di adoperi di suo senza aspettare altri che si muovano per contrastare certe derive.
Solo così si preserverà il prestigio e soprattutto si potranno finalmente proiettare risorse verso questioni più serie, soprattutto aderenti agli scopi reali degli ordini cavallereschi e delle confraternite ovvero l'aiuto dei bisognosi.
Ultima modifica di Pantheon il lunedì 14 aprile 2014, 13:36, modificato 1 volta in totale.
Pantheon
 
Messaggi: 3277
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:29

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Cronista di Livonia » giovedì 20 marzo 2014, 10:09

Una riflessione sulle date.

Il privilegio originale sembra essere stato concesso nel 1735, anno decisivo per le sorti del Regno di Napoli (e almeno in parte anche Sicilia). Carlo di Borbone sconfisse infatti gli imperiali a Bitonto e divenne Re Carlo di Napoli.
E' possibile che i Cavalieri di Malta fossero proprio entusiasti del cambiamento o che fossero tra i sostenitori del governo asburgico. Mera ipotesi, ma potrebbe essere interessante approfondirla. Se fosse sostenuta da documenti d'epoca potrebbe almeno in parte un così strano privilegio.

Per il resto direi che la questione è stata ampiamente sviscerata. Il privilegio esiste, che sia quello concesso da Carlo V o quello riconfermato da Ferdinando III/IV poco importa oramai, il problema è un pò l'uso "troppo allegro" che se ne fa.
Ho idea che se fossero stati "Cavalieri di Trebisonda ad honorem" o "Scudieri di San Pancrazio ad honorem" non avrebbero avuto la enorme e anomala crescita che hanno avuto. Troppo spesso si dimentica la parte "ad honorem" nelle dicitura. La presenza di delegazioni (qualche membro può capitare, specie oggi giorno, con vite spesso sradicate per motivi di lavoro, ma intere delegazioni? E di gente che non è mai stata in vita propria nemmeno in Calabria?) in giro per il mondo solleva più di qualche dubbio sul reale attaccamento di molti membri alla realtà locale. La riconferma da parte di Carlo X di Spagna ha del ridicolo, un pò come se io andassi a farmi fare Cavaliere del Toson d'Oro dall'attuale Duca di Savoia solo perché un Duca d'Aosta (il primo) fu re di Spagna nell'800.

Insomma, sbaglierò e anche di molto, ma la sensazione che se ne riceve non è delle migliori. Sarebbe forse interessante capire se vi possa essere un qualche punto in comune con le confraternite o corporazioni nobiliari spagnole (non il Sao Miguel da Ala, perché questo ha storia ed evoluzione completamente diverse) per vedere se vi possa essere qualche punto in comune con queste. Allo stato attuale però peccato perché il privilegio rappresenta di per se un'interessante caso di studio ed eredità storica.
Cordialmente,

Il Cronista di Livonia
Cronista di Livonia
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 14:09

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Delehaye » giovedì 20 marzo 2014, 10:49

a cavallo del 1735 l'Ordine era in mano saldamente a GM iberici...
"Venne anche preso lo stendardo da battaglia (guðfani), che chiamavano "Corvo"."
Avatar utente
Delehaye
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 1:42
Località: Napoli

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Romegas » giovedì 20 marzo 2014, 18:44

Allora la Spagna era da un bel po' in mano ai Borbone.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5250
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Romegas » domenica 30 marzo 2014, 16:06

Qualcosa circa gli argomenti di questa discussione può essere reperita nel libro di Carmelo Arnone, "Ordini cavallereschi e cavalieri", 1954, pp.224-225, nel capitolo intitolato "Patologia degli ordini".
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5250
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda nicolad72 » domenica 30 marzo 2014, 18:25

Patologia degli ordini... già il titolo dice molto...
Avatar utente
nicolad72
Moderatore Forum Ordini Cavallereschi
 
Messaggi: 11106
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 18:29

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Delehaye » domenica 30 marzo 2014, 19:08

piero59 ha scritto:Qualcosa circa gli argomenti di questa discussione può essere reperita nel libro di Carmelo Arnone, "Ordini cavallereschi e cavalieri", 1954, pp.224-225, nel capitolo intitolato "Patologia degli ordini".


cassinelli - venerdì 22 aprile 2011, 11:26 ha scritto:Anche Carmelo Arnone fa propria questa tesi.
Nel suo volume "Ordini Cavallereschi e Cavalieri", Edizioni Ciarrocca, Milano, 1954, l'Arciconfraternita viene trattata alle pagg. 224-225.
Riporto un estratto di quanto scritto: "...Occupandomi incidentalmente nel 1949* di questa istituzione, ebbi a formulare il quesito in virtù di quali poteri il re di Napoli ebbe a fare le concessioni del Cavalierato di Malta onorario. Avanzai allora l'ipotesi dubitativa che confermo: forse perché l'Ordine era vassallo del re di Sicilia, e quindi di quello di Napoli, per avere avuto concesso in feudo l'isola di Malta."
*L'Arnone aveva trattato dell'Arciconfraternita nel suo studio "I titoli nobiliari calabresi ed il loro trapasso durante i secoli", Rivista Araldica, 1949, pag. 239, nota 135.


Malta fu feudo del Regno di Napoli, e non del Regno di Sicilia?
"Venne anche preso lo stendardo da battaglia (guðfani), che chiamavano "Corvo"."
Avatar utente
Delehaye
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 1:42
Località: Napoli

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Romegas » domenica 30 marzo 2014, 21:48

No, era del Regno di Sicilia, ma all'epoca di re Ferdinando di Borbone la Sicilia era parte del Regno di Napoli, e solo in seguito venne la denominazione di Regno delle Due Sicilie.
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5250
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda alfabravo » lunedì 23 giugno 2014, 20:49

L’abuso reale a Catanzaro contro i Cavalieri Gerosolimitani:
l’invadenza settecentesca in un’Istituzione Sovrana

Si sa come a Catanzaro esista la Reale Arciconfraternita dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista detta “dei Cavalieri di Malta ad honorem”. Un titolo che ricorda una dignità cavalleresca solo nominale ma che si ritiene spetti ai confratelli con il semplice atto della loro ammissione nella pia Associazione. Un titolo originale e discusso e che, nonostante il nome, niente ha a che vedere con l’Ordine cavalleresco ma che risale a una concessione sovrana borbonica, e che per questo motivo è stato per secoli pacificamente usato ai tempi della vecchia Dinastia e perpetuato dopo la sua caduta. L’aggiunta della intitolazione nel nome del Sodalizio fu indubbiamente fu concessa dal Re di Napoli Carlo III il 28 novembre 1735, nel corso di una sua visita nella città calabra. Il Sovrano, in quella occasione, insieme a un onore che ricordava molto da vicino una designazione cavalleresca, riconfermò anche i diritti feudali goduti dall’Ente sulla locale fiera di S. Giovanni Decollato che si svolgeva il 29 agosto . Il Diritto del Sovrano alla prima concessione traeva origine dalla sovranità che la Spagna aveva goduto sulle Isole maltesi e che il Re pensava di aver ereditato una volta conseguite le Corone spagnola e napoletana. Era consuetudine di molte Famiglie reali continuare a rivendicare Troni che antichissimi antenati avevano occupato, a inquartare le proprie armi con quelle dei territori di cui si pretendeva la sovranità, portare nelle designazioni ufficiali i titoli di Nazioni dove loro e i loro padri e nonni a volte non avevano mai messo piede. Pensiamo ai Re d’Inghilterra che si intitolarono Re di Francia anche dopo che nessuna città era rimasta loro sul Continente. Ai Duchi di Savoia che rivendicarono i titoli di Re di Gerusalemme, Cipro e Armenia (ancor oggi fra quelli che vengono attribuiti al Capo della Casa). Al Granduca di Toscana che rivendicava il Trono di Gerusalemme come Signore di Pisa cui era spettata una parte della Città. Al Doge di Venezia che aspirava allo stesso titolo quale erede dell’ultima Regina di Cipro Caterina di Lusignano. Ai Re di Sicilia che lo pretendevano come successori degli Angioini, avendo Carlo d’Angiò acquistato i diritti al Trono dall’ultima Sovrana Maria d’Antiochia . Titoli, è giusto precisare, del tutto cartacei, dal momento che altre Potenze avevano già occupato da secoli Cipro o Gerusalemme quando i Savoia o i Medici decisero di pretendere ufficialmente a questi Troni senza che nessuno li prendesse sul serio. Le pretese del Duca di Savoia alla Corona reale di Cipro furono anzi accolte con ironia in Europa, e il cardinale di Richelieu commentò che avendo il Duca accresciuto il suo Stato (alludeva alla perdita di Pinerolo), aveva diritto anche ad accrescere il suo titolo . Malta, dunque, pur essendo stabilmente passata ai Cavalieri gerosolimitani, secondo il Sovrano di Napoli apparteneva ancora giuridicamente al suo patrimonio, e l’atto della concessione del titolo alla Confraternita calabrese simboleggiava la volontà di sostenere una simile pretesa di fronte all’opinione pubblica internazionale. La pretesa nasce dunque dall’ipotesi secondo cui il Re Carlo III avrebbe conferito alla Confraternita calabrese la possibilità di potersi fregiare delle decorazioni dell’Ordine di Malta in virtù della sovranità che egli deteneva sull’Isola, e al fatto che i Cavalieri stessi andavano perciò considerati suoi vassalli, avendola ricevuta in feudo da Carlo V. Ipotesi del tutto invalida, in quanto, sia pur nato come atto di concessione territoriale, non si deve dimenticare che l’Ordine veniva considerato un Ente internazionale, e che le condizioni previste al momento della consegna facevano invece già pensare ad una pratica cessione di un territorio che forse la Corona spagnola non avrebbe potuto continuare a mantenere. Ma in realtà su quali fondamenta si poggiavano i diritti di Carlo III? Quando si parla di feudalità, protettorato, sovranità, occorre fare grande attenzione a vocaboli che sembrano essere simili o correlati ma che, in realtà, vanno intesi e misurati con due elementi essenziali del Diritto Internazionale, ossia la effettività e il tempo. Il tempo, in primo luogo, costituisce un elemento imprescindibile per l’approfondimento di questa indagine, in quanto nella vita delle relazioni politiche ed internazionali, ogni atto giuridico va rapportato a quanto sia effettivamente in vigore o abbia validità in un determinato momento storico, senza che possano essere invocate in suo favore leggi o consuetudini di centinaia di anni prima. Consuetudini o convinzioni che si credono ancora in essere o che si pensa possano essere richiamate in esistenza ma senza alcun reale fondamento. Si pensi, ad esempio, ad una persona che discende dal feudatario di un determinato territorio, il quale vive ancora su terreni che un tempo furono feudo della sua famiglia ma che ora possiede solo in quanto proprietario; egli oggi non potrà certo invocare i passati diritti per imporre a vicini o domestici le prerogative che un tempo su quel luogo spettavano ai suoi avi. I tempi sono mutati dal Settecento ad oggi; ed erano già mutati nel Settecento rispetto al Cinquecento. Ma questo riguarda solo una parte del problema in esame. Infatti per comprendere meglio il dato di fatto, è necessario scendere dettagliatamente nelle mutate condizioni storiche e regolarsi sul vero significato delle istituzioni giuridiche. Affermare che Malta era feudo della Spagna prima, durante e dopo il Regno della Casa di Borbone-Spagna e Due Sicilie, costituisce infatti una superficialità di gran conto. In realtà, i nostri antenati conoscevano le sostanziali differenze che intercorrono tra feudalità essenziale e feudalità nominale; tra alta ed effettiva sovranità; fra protettorato ed influenza. E tutti questi diversi status mutavano con il passare del tempo e il riadattarsi delle istituzioni ai nuovi modi di intendere la vita politica. E’ fuori discussione che sia Venezia che Amalfi, o meglio, Amalfi e il territorio su cui nacque Venezia, fossero posti sotto la sovranità dell’Impero bizantino. E tuttavia, nella città campana i rappresentanti legali di Costantinopoli non tardarono a conquistare una propria autonomia che nel giro di qualche secolo divenne completa, fino ad eliminare qualsiasi autorità esterna. I sovrani stranieri, gli stessi conquistatori, guardavano al Ducato marittimo come a un vero Stato ai cui affari interni l’Impero non aveva ormai in un primo tempo alcun interesse, quindi nessun legittimo diritto di interessarsi. Ancora più radicalmente, la soluzione veneta di una città nata sull’acqua, quasi estranea alla solidità di un dominio imperiale terrestre e lontano, rendeva rapidamente aleatorio il legame con Costantinopoli, di cui il nome del funzionario-doge rimaneva unico ricordo al di fuori delle notizie storiche. Qui entra in gioco il fenomeno della effettività. Nel momento in cui uno Stato non sia effettivamente in grado di garantire il suo potere su un territorio o parte di esso, e quel determinato territorio sia pacificamente sottoposto alle leggi e alla giurisdizione di un diverso potere, non è dubbio che siamo in presenza di una sovranità che non appartiene più al vecchio Stato dominante ma che è passata ad un nuovo ente che a sua volta si può senz’altro definire statale. Gli esempi di origine medievale sono estremamente numerosi, ed indicano chiaramente una trasmissione o attribuzione di potere che vengono trasferiti a soggetti idonei a rivestire questo ruolo, specialmente quando lo Stato ex-sovrano non abbia le possibilità o non voglia interessarsi direttamente alla conduzione degli affari del territorio già sottoposto alla sua giurisdizione. Il più eclatante esempio è sicuramente il dominio del Regno di Sicilia; dominio che i Pontefici ritenevano di detenere e che tuttavia era sempre stato in mano a Sovrani temporali. E’ chiaro che non potendo i Papi esercitare realmente le prerogative temporali su un vastissimo territorio su cui non avevano mai avuto un effettivo dominio, preferivano vantarvi almeno la loro “alta sovranità”. Ossia dichiararsi sovrani dello Stato ma affidare ad altri la effettività della Corona. Così il potere lo avevano avuto i Normanni che in Sicilia avevano effettivamente strappato il potere ai Musulmani, poi gli Svevi per eredità dai Normanni, quindi gli Angioini, dopo che il Pontefice aveva dichiarato decaduta la Dinastia di Federico II, sostituendola con quella francese. In realtà, in quest’ultimo caso, il Papa esercitava un diritto che egli considerava proprio per diritto divino, e che se usava con la Sicilia ricordando la primitiva sovranità sull’Isola e sul Regno, in realtà si estendeva potenzialmente su tutto il mondo cattolico, ove si trovassero uomini e fazioni disposti a prenderne le parti dopo che avesse dichiarato decaduti i governanti non più devoti alle sue direttive. Insomma, per imporre la propria alta sovranità, oppure per imporre direttamente la propria sovranità, era anche necessario che il Pontefice potesse prendere effettivamente in mano la situazione, così come gli riuscì a Bologna o nel Montefeltro. A Napoli l’alta sovranità pontificia (contestata dottrinariamente agli inizi del Settecento da Pietro Giannone nella sua famosa Istoria civile del Regno di Napoli) non si sarebbe mai potuta affermare senza che si fossero prima affermate opportune contingenze politiche, come l’insoddisfazione della popolazione o l’appoggio di una Potenza straniera. E la situazione era ben tollerata dall’effettivo sovrano che ogni anno mandava al Pontefice due giumente bianche in segno di sottomissione. Si può affermare che la pace sociale costava poco, e che il gesto di devozione rimaneva semplicemente tale, senza che fosse messa in discussione la sovranità dinastica. Anche il Sacro Romano Impero aveva i suoi feudi nella Penisola italiana, e fino al Settecento non mancarono i casi in cui l’Imperatore
riuscì a riprendere il controllo di alcuni territori che da secoli sembravano ormai divenuti Stati autonomi, come nel caso del Ducato di Guastalla. Ma si trattava di piccoli Stati, con limitate forze che non avrebbero mai potuto opporre una vera resistenza alle truppe imperiali; e che comunque furono in genere aggregati a più potenti vicini quali i Duchi di Mantova o di Modena. Con altre Entità ben più importanti come Firenze, il controllo imperiale venne imposto molto più prudentemente, tenendo presente sia la vastità territoriale e le sue potenzialità di resistenza militare; sia la capacità degli uomini di Stato che si trovavano a governarlo. Così nel caso del Duca Cosimo, cui questo controllo era stato assicurato sotto forma di guarnigioni, di influenza politica e di matrimonio; ma che venne abilmente aggirato e sminuito, grazie a un graduale irrobustimento del potere ducale e amministrativo che riuscì a fare di Firenze un vero Stato indipendente, solo nominalmente vassallo o sotto l’alto potere dell’Imperatore. Cosimo, maestro nella pazienza e nella ricostituzione della vita finanziaria ed economica fiorentina, riuscì a far nominare un comandante filo-francese per le truppe del Ducato; quindi ad ottenere la riconsegna delle roccaforti di Firenze e di Livorno, già occupate dagli Spagnoli. E’ vero che la situazione internazionale era delicata per Carlo V e che la guerra contro la Francia e i Turchi necessitava di un’ampia pace sul fronte italiano oltre che un sostanzioso aiuto finanziario. Ma proprio quest’ultimo sostegno, garantito dalle rifiorite finanze ducali, contribuì a far compiere a Firenze l’ulteriore passo verso l’indipendenza di uno Stato “vassallo”, praticamente ottenuta con la riconsegna delle fortezze a Cosimo . Anche il Duca di Savoia era Alto Signore di Monaco. Ma si sa quanto il suo potere sia stato reale su un Ente già solidamente statale e in grado di muoversi fra le opposte alleanze con la Francia o con la Spagna, forte dell’importanza strategica della sua posizione e del possesso di una rocca che sembrava imprendibile. Pur di sventare il pericolo di attacchi alla Signoria da parte di coalizioni di temibili nemici, i sovrani monegaschi riuscivano in più occasioni a frantumare le alleanze e a soddisfare i più pericolosi aspiranti al dominio sulla rocca, offrendo una sorta di protettorato su una parte di territorio. In pratica, in due occasioni i Duchi di Savoia erano riconosciuti alti signori di Mentone e Roccabruna: titolo quasi esclusivamente onorifico ma che garantiva i Monegaschi dal rischio di un’occupazione. I Savoia da rivali aggressivi qual erano, potevano dichiararsi soddisfatti, dal momento che a loro veniva garantita una sorta di sovranità che eliminava dalle contese altre Potenze. I Savoia avrebbero potuto inoltre accampare, come fecero fino all’Ottocento, diritti all’assorbimento delle città. E questo era tanto più importante se si pensa che ci si trovava in secoli lungo i quali era quasi indispensabile vantare titoli di sovranità quanto più “credibili” fosse possibile, prima di procedere alla pratica rivendicazione di un territorio. I Signori di Monaco, a conti fatti, preferirono pensare che era meglio rimanere sostanzialmente liberi nel presente e non preoccuparsi per la soluzione dei problemi futuri . Con la consegna di Malta ai Cavalieri gerosolimitani da parte di Carlo V, in realtà non si verificò alcuna autentica costituzione di uno Stato vassallo. Stato vassallo o Stato “esiguo” , è infatti considerato dalla dottrina solo quello che soffre di incapacità giuridica. Per incapacità giuridica si considera l’occupazione di truppe straniere (come era avvenuto per Firenze), la soggezione a una legislazione straniera, l’impossibilità di difendersi . Questo non era il caso di Malta e dei Cavalieri. L’Imperatore, infatti, da precedente e riconosciuto signore dell’Isola, si trovava in un momento di estremo pericolo per i suoi Stati. La guerra contro i Turchi che avrebbe portato al disastro di Algeri, la difficoltà di garantire la difesa delle coste dagli attacchi imminenti della flotta ottomana, l’esercito del Re di Francia che erodeva i confini dell’Impero, costituivano difficoltà cui il pur potente Sovrano non riusciva a tener testa contemporaneamente. Ed ecco il motivo per cui Carlo V preferisce consegnare Malta ai Cavalieri, affidando loro un territorio in costante pericolo ma che, in mano a un consolidato Ente cavalleresco e militare, avrebbe potuto resistere a un’offensiva nemica, senza che il Governo imperiale fosse costretto a distogliere forze rilevanti da altri fronti. In pratica, la sovranità effettiva su Malta passava ai Cavalieri senza che Carlo potesse e volesse essere più colui che la esercitava realmente. Secondo il Diritto Internazionale, nel momento in cui avviene la trasmissione dei poteri a un Ente in grado di reggersi autonomamente, si verifica la nascita di un nuovo Stato. Il Diritto internazionale, infatti, nell’esaminare le condizioni di Stato vassallo, ricorda gli esempi classici in cui si necessita di truppe e funzionari stranieri per controllare in ogni modo il territorio. Così, anche se spesso sussistettero alcuni organismi locali come sovrani e ministri, nessun dubbio rimane che gli Stati vassalli o protetti non furono realmente Stati e quindi soggetti di Diritto Internazionale. Così non furono veri Stati la Tunisia, il Marocco, l’Annam e la Cambogia al tempo della protezione della Francia, il Marocco sotto la protezione della Spagna, Buchara sotto la protezione della Russia, Sarawak, Zanzibar, l’Egitto, il Transvaal e l’Orange quando vi esercitò a lungo il proprio controllo l’Inghilterra, la Corea al tempo del protettorato del Giappone. Il fatto che un Sovrano locale continui a godere alcune prerogative o che un alto Sovrano sia aleatoriamente il detentore di alcune prerogative, non ha alcun significato nel mondo del Diritto Internazionale. “La c.d. ‘legittimità costituzionale’ -commenta Rolando Quadri- non ha importanza, il potere di governo e la sua esclusività concernono l’ ‘effettività’ e non l’astratta legalità. La formazione di un nuovo Stato è un fatto, un dato ‘storico’ consistente nella formazione di una organizzazione sovrana indipendente” . Il fatto che i Cavalieri gerosolimitani inviassero ogni anno un falcone al Re di Spagna, in simbolo di sottomissione feudale, ricordava solo la finzione medievale, simile a quella esercitata dai Sovrani di Sicilia su Tunisi: un atto giuridicamente irrilevante. La legittimità sovrana, anche plurisecolare, infatti, non costituisce assolutamente elemento di Diritto. Così, già ai tempi di Cromwell, la Francia riconobbe lo Stato repubblicano come riconoscimento di un fatto: l’esistenza di un Governo in grado di mantenere compatto il territorio e la capacità di esercitarvi incondizionatamente il suo imperio . Che in esilio vivesse un legittimo Sovrano inglese il quale aspirava al rientro in Patria, non costituiva un fatto di alcuna rilevanza per il mondo del Diritto. Lo stesso concetto venne invocato per il riconoscimento francese dell’indipendenza degli Stati Uniti nel 1779, delle colonie ex-spagnole da parte di Francia e Austria, della Unione Sovietica da parte dell’Inghilterra nel 1924. Al contrario, l’assalto turco del 1565, respinto grazie ai prodigi di valore dei Cavalieri e della popolazione maltese, e la vittoria salutata come declino dell’offensiva ottomana nel Mediterraneo, dimostravano che l’Isola costituiva un Ente sovrano perché in grado di difendersi con le proprie forze. Inoltre, i Cavalieri negoziavano per secoli autonomamente con le Potenze straniere, fino alla famosa missione diplomatica a San Pietroburgo di fine Settecento. Ulteriore dimostrazione che l’Ordine era da considerarsi soggetto di Diritto Internazionale. Quando Carlo III compie il gesto con cui attribuisce una onorificenza alla Confraternita calabrese, in effetti compie un gesto giuridicamente irrilevante sotto due punti di vista. In primo luogo egli non ha alcun potere sull’Isola di Malta. Negli stessi anni, il Papa non conferiva alcun titolo sul Regno di Napoli, come l’Imperatore non concedeva feudi o onorificenze che si trovassero o fossero legati alla Toscana. Malta era uno Stato indipendente e ogni atto del Sovrano era equivalente a quello che avessero compiuto a riguardo il Re d’Inghilterra o il Re di Portogallo, e cioè assolutamente nullo. Dal punto di vista del Diritto ecclesiastico, poi, l’atto era ugualmente irrilevante. L’Ordine di Malta, infatti, non solo costituiva uno Stato sovrano; ma era ed è anche un Ordine religioso, e come tale l’unico che avrebbe potuto aver voce in capitolo, sotto il punto di vista delle ammissioni e delle concessioni, sarebbe stato soltanto il Superiore gerarchico naturale del Gran Maestro, e cioè il Papa. Dunque nel momento in cui il Re ha conferito un onore alla Confraternita e ai suoi componenti, è andato ben oltre le sue capacità normative. Non avrebbe certo potuto conferire validamente un titolo nobiliare o cavalleresco su un feudo che si trovava in Inghilterra o su un ordine di collazione del Re di Svezia. Il Sovrano ha compiuto un atto eccedente le sue possibilità, e per questo nullo fin dalla sua origine. Piuttosto, Carlo III inseriva questo gesto nel vasto piano di controllo dei beni e delle giurisdizioni ecclesiastiche che sarebbe stato portato alle estreme conseguenze con l’opera del ministro Tanucci, intesa a strappare dal tessuto sociale del Regno l’influenza e il potere della Chiesa. Il Sovrano decideva dunque di allargare il suo intervento anche alla sfera dell’Ordine di Malta, conseguendo il doppio risultato di colpire e sminuire quella parte dell’aristocrazia che si raccoglieva sotto l’egida della Chiesa e che faceva parte dell’Ordine, e di avanzare nuovi diritti sull’Isola in nome di un antica signoria, cui il suo predecessore Carlo V aveva praticamente rinunciato. Trattandosi
di un atto che eccedeva l’effettiva potestà del Re, esso andava e va considerato al di fuori della sfera del diritto, e non si può assolutamente parlare, come a mio avviso si è erroneamente sostenuto, di un passato o presente riconoscimento . L’atto andava guardato come a una finzione: figura nota nel Diritto Internazionale. A conclusione della guerra tra Angioini e Aragonesi vi furono contemporaneamente un Re di Sicilia angioino e un Re di Trinacria aragonese: finzione che consentiva di salvare l’onore reciproco ma di cui il Sovrano angioino non approfittò intervenendo con immaginifici atti giuridici cartacei nella grande Isola, dal momento che egli ne era solo titolarmente Re. Soluzione ancora messa in pratica, per decenni, in favore dell’Unione Sovietica quando, per consentire a questo Stato di avere maggior peso politico nelle votazioni all’Onu, nel secondo dopoguerra furono ammessi nel Consesso internazionale l’Ucraina e la Bielorussia: oggi due Stati indipendenti ma allora due Stati confederati che in realtà non erano Soggetti di Diritto Internazionale perché completamente controllati dall’Urss. Il fatto che l’Arciconfraternita di Catanzaro abbia continuato a concedere ammissioni e una sorta di onorificenze sotto il nome di cavalieri ad honorem, allargando notevolmente il numero delle persone che ne fanno parte, mi sembra debba essere guardato solo come a un atto assimilabile a quello del tesseramento di una associazione. Esiste poi il problema della Baronia che viene intesa come collegata alla dignità dell’Ente stesso. In realtà, con la concessione e il riconoscimento dei diritti feudali sulla fiera, non è stato compiuto un atto straordinario. Singoli, comunità ed enti godevano in ogni parte d’Europa di simili diritti. Ma questo non significa che con il decreto reale si avvenuta una “trasformazione della Confraternita da Istituzione semplicemente religiosa in religioso-cavalleresca-nobiliare” . Sono numerosi infatti gli enti che in Italia e all’estero hanno goduto di titoli, senza che siano stati trasformati nella loro sostanziale finalità e condizione. L’arcivescovo di Ravenna gode del titolo di Principe ed esarca di Ravenna; l’arcivescovo di Salerno aveva i feudi di Montecorvino e Olevano; chi è a capo del famoso ente musicale S. Cecilia ha il titolo di Conte palatino, tanto per menzionare alcuni esempi. Ma questo non vuol dire che alle famiglie degli arcivescovi, dei sacerdoti o dei musicisti venga riconosciuta una dignità nobiliare o che cambi il loro status . Più semplicemente, all’ente viene tributato un onore che deriva dall’importanza o da una rilevanza storica, e che rimane solo nella sfera onorifica della persona giuridica e non della persona fisica. Quando il Presidente della Repubblica conferisce la medaglia d’oro al gonfalone di un comune, non vengono certo insigniti dell’onorificenza tutti gli abitanti di quel comune; ma si tratta di un onore che è moralmente conferito all’intera comunità rappresentata dalla persona giuridica. Nel caso di Catanzaro, alla Confraternita venivano conferiti insieme un onore e la possibilità di godere beni finanziari utili al suo funzionamento, per particolare prestigio goduto dai suoi appartenenti. A mio avviso si scrive perciò erroneamente che “la Baronia dell’Arciconfraternita non appartiene ad un solo membro rappresentativo della Comunità Religiosa ma all’intero consesso e quindi ad ogni singolo Confratello. Il quale ha il diritto di essere chiamato barone e di portare la corona nobiliare baronale che non è quella personale ma quella a ricordo dell’effettiva, se pur limitata, giurisdizione anticamente goduta”. Si tratta di un’esposizione davvero confusa dal punto di vista giuridico, e che ignora la differenza tra persona fisica e persona giuridica che si trova negli ordinamenti; tanto più se dopo appena qualche rigo, il titolo già cambia, dal momento che si afferma come “gli appartenenti alla Reale Arciconfraternita, fregiandosi del titolo di Cavaliere di Malta ad honorem e di Nobile dei Baroni esercitano una prerogativa che spetta a loro e che ha un fondamento storico inoppugnabile” . E’ evidente che chi scrive non fa molta distinzione fra i titoli di Barone, Barone del Sacro Palazzo lateranense e Nobile dei Baroni. Secondo me solo sulla carta intestata degli ufficiali dell’Arciconfraternita, e solo nell’esercizio delle loro funzioni legate alla vita dell’Ente, spetterebbe imprimere una corona che andrebbe poi meglio identificata, non essendo il feudo, a mio avviso, titolato come una Baronia. Nessun confratello, e neppure gli ufficiali dell’Ente hanno diritto a portare il titolo di Barone. In tanta confusione, è inoltre del tutto da spiegare che cosa significhi barone del Sacro Palazzo Lateranense, poiché essere “filiale” dell’Arcibasilica lateranense non costituisce titolo di nobiltà, neppure per i tanti confratelli degli altri sodalizi con la stessa caratteristica, e in ogni caso questo sarebbe un titolo (mai concesso) diverso da quello che si pretende discendere dall’esercizio feudale sulla fiera.

Carmelo Currò,
Storico.

NOTE 1 Cf. M. VISENTIN, La Reale Arciconfraternita dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista dei Cavalieri di Malta ad honorem di Catanzaro , Catanzaro 2004, p. 15. 2 Cf. S. RUNCIMAN, I Vespri Siciliani, Milano 1983, pp. 221-222. 3 Cf. Storia d’Italia, VII, Milano 1965, p. 1795. 4 Cf. G. SPINI, Cosimo I e l’indipendenza del Principato mediceo, Firenze 1980, pp. 206-214. 5 Cf. P. LINGUA, I Grimaldi di Monaco, Milano 1986, pp. 50 e 55. 6 Cf. R. QUADRI, Diritto internazionale pubblico, Napoli 1973, p. 460. 7 Id., p. 441. 8 Id., p. 446. 9 Cf. VISENTIN, cit., p. 16. 10 Id., p. 15. 11 Id., p. 24. 12 Id. p. 23.

Fonte: Colegio Heraldico Antoniano de Lisboa (articolo pubblicato il 14 gennaio 2014)
http://colegioheraldico.blogspot.com/se ... poraciones


Ritter
alfabravo
 
Messaggi: 963
Iscritto il: venerdì 18 marzo 2005, 21:11

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Elmar Lang » lunedì 23 giugno 2014, 21:38

Un abstract?...

E.L.
Non fidatevi mai delle statistiche, se non siete stati voi a falsificarle. (P. Kalpholz)
Avatar utente
Elmar Lang
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2004, 10:02
Località: Nord Italia

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda MMT » martedì 24 giugno 2014, 15:32

lettura molto interessante grazie!
MMT
 
Messaggi: 4659
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2003, 17:01
Località: Roma

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Romegas » martedì 24 giugno 2014, 16:44

Molto interessante! [thumb_yello.gif]
Sub hoc signo militamus
Sol per difesa io pungo
(Contrada Sovrana dell'Istrice)
Initium sapientiae timor Domini
(Sal. 111,10)
Socio A.I.O.C.
Socio I.A.G.I.
Romegas
 
Messaggi: 5250
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 0:15
Località: Roma

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda stefano55 » martedì 24 giugno 2014, 18:28

Molto interessante. Ho letto tutto con estrema attenzione, tuttavia ci sono passaggi che non mi convincono e mi piacerebbe sentire anche "l'altra campana". Sinceramente a me sembra che negli ultimi tempi ci sia un accanimento notevole contro questa istituzione finalizzato alla sua delegittimazione, lo dimostra anche il fatto che qualcuno si è preso la briga di scrivere un simile articolo. Anche io in passato mi sono detto molto scettico sui fondamenti storici delle prerogative di questa confraternita (confronta le pagine precedenti), tuttavia oggi penso che occorra procedere con molta calma, secondo criteri più attenti, senza pregiudizi. Nello stesso tempo comprendo bene il perché l'esistenza di questo sodalizio genera tante seccature. Oggi penso che Carlo di Borbone, in quanto sovrano, nel suo regno avrebbe potuto nominare cavaliere chiunque, istituire a piacimento qualsiasi ordine, attribuendogli qualunque denominazione. A mio parere questo è un presupposto indiscutibile. Facendo una ricerca in rete ho reperito questo articolo, altrettanto interessante: http://www.socistara.it/studi/La%20Real ... elista.pdf
Mi auguro che qualcuno al più presto voglia approfondire davvero la storia di questa arciconfraternita, studiandone seriamente e pubblicandone i documenti.
Buona serata.
stefano55
 
Messaggi: 247
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:02

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda Delehaye » martedì 24 giugno 2014, 18:56

ma con molte imprecisioni e voli pindarici che nulla hanno a che fare con la questio...

1) si prende per punto focale che non si può spiegare con categorie odierne accadimenti antichi... e poi che fa? una carrellata "storica" di accadimenti... che andrebbero presi uno per uno... e non gettati in un unico calderone, come "prova". si critica qualcosa e si utilizzano le stesse "armi"... vabbè...

2) la difesa di Malta del 1565...
Carmelo Currò ha scritto:Al contrario, l’assalto turco del 1565, respinto grazie ai prodigi di valore dei Cavalieri e della popolazione maltese, e la vittoria salutata come declino dell’offensiva ottomana nel Mediterraneo, dimostravano che l’Isola costituiva un Ente sovrano perché in grado di difendersi con le proprie forze.

[hmm.gif] come se su oltre 6.100 combattenti "cristiani" i Cavalieri di Malta fossero stati la maggioranza o la totalità. E no! su 6.100 combattenti i Cavalieri di Malta furono solo 550. ed i 200 siciliani? i 400 spagnoli? gli 800 italiani? gli oltre 3.000 maltesi isolani?

3) la disputa Borbone vs. Ordine di Malta sulla "proprietà" dell'isola...
Carmelo Currò ha scritto:La pretesa nasce dunque dall’ipotesi secondo cui il Re Carlo III avrebbe conferito alla Confraternita calabrese la possibilità di potersi fregiare delle decorazioni dell’Ordine di Malta in virtù della sovranità che egli deteneva sull’Isola, e al fatto che i Cavalieri stessi andavano perciò considerati suoi vassalli, avendola ricevuta in feudo da Carlo V. Ipotesi del tutto invalida, in quanto, sia pur nato come atto di concessione territoriale, non si deve dimenticare che l’Ordine veniva considerato un Ente internazionale, e che le condizioni previste al momento della consegna facevano invece già pensare ad una pratica cessione di un territorio che forse la Corona spagnola non avrebbe potuto continuare a mantenere. Ma in realtà su quali fondamenta si poggiavano i diritti di Carlo III?

Cosa? Ma Currò lo sa che la cd. disputa avvenne qualche decenni dopo?

Delehaye ha scritto:da notare che il Reale Assenso del Re Carlo V (di Sicilia) e VII (di Napoli) di Borbone sarebbe (sic!) datato 28.11.1735, riconfermato dal Re Ferdinando III (di Sicilia) e IV (di Napoli) di Borbone in data 29.02.1776/21.03.1777/10.04.1777... ma la "controversia" tra l'Ordine di San Giovanni di Rodi e Malta e Carlo di Borbone sarebbe datata 1752/1754.

riguardo alla "controversia" su Malta, tra l'Ordine di San Giovanni e Carlo di Borbone, riporto un brano d'epoca:

Di assai maggior rilevanza fu la controversia, ch’ebbe l’istesso Re di Napoli col Gran Maestro di Malta allora D. Emmanuele de Pinto Portoghese. A bene intenderla conviene prender la cosa un poco più da lungi. Quando l’Imperadore Carlo V dopo la perdita fatale di Rodi, accordò ai Cavalieri di S. Gioanni Gerosolimitano l’Isola suddetta di Malta, la dette loro in feudo come Re di Sicilia, colla riserva del pagamento di un falcone ogni anno, ed il gius patronato alla nomina del Vescovo, mediante la presentazione di tre Soggetti da farsi dal Gran Maestro, uno dei quali fosse scelto ad occupar quella Sede. Due secoli era o scorsi, nel tempo che la Sicilia era stata provincia della Spagna, e dell’Austria, senza che si fosse pensato a far valere questi diritti. Credette il presente Sovrano aver sufficienti motivi di doverne far caso, onde inviò ordine al Vescovo di Siracusa (n.d.r.: Arcivescovo Francesco Testa) di passare a Malta a farvi una visita pastorale. Obbedì il Prelato, vi mandò prima i suoi Visitatori, che mal ricevuti si accinse a portarvisi egli stesso; ma gli convenne senza metter piede a terra seguitar l’esempio dei suoi Delegati. O di proprio moto, o per regio comando vi si portò una seconda volta, senza riportarne maggior frutto, che un cattivo complimento dal Gran Maestro, che gli fece intimare, che se si fosse più accostato all’Isola, l’avrebbe fatto ricevere a colpi di cannone. Intanto i Cavalieri erano ricorsi alle Corti Borboniche, a quella di Vienna ed al Papa per interporre i loro uffizi, affine d’indurre S.M. Siciliana a desistere da un impegno, ch’eglino qualificavano come un attentato senza motivo, e senza fondamento. I Monarchi secolari non vollero mischiarsi in questa contesa. Solo il S. Padre ne scrisse al Re per indurlo a desistere, e da Malta fu a tale effetto mandata a Napoli il Balì Duegos per esporre alla Corte, che non contrastavasi il diritto nella sua origine, ma, che questo doveva assolutamente riputarsi se non estinto, e nullo, almeno inefficace, e derogato dal lungo tratto di tempo, di cui non se n’era fatto uso. Tutto fu vano. Fermo sempre Don Carlo nella sua risoluzione, minacciò sequestri alle Commende in caso di ulteriore opposizione, e mantenne da lì a poco la sua parola, con proibir anche ai suoi sudditi ogni comunicazione con Malta. I Cavalieri allora trovandosi angustiati dal non poter più aver viveri dalla vicina Sicilia dovettero rivolgersi alla Sardegna. Ch’è assai più lontana, e dovettero ascrivere a buona sorte di aderire alla volontà del Re col rimettere l’affare nelle mani del Papa. S.S. dopo molti maneggi, e progetti venne finalmente a capo di condurlo a felice termine, nel modo che può più chiaramente risultare dalla lettera della S.S. al Re e dalla risposta di quest’ultimo, che sono le seguenti.

“Noi siamo stati lungamente irresoluti se dovevamo o no scrivere a V.M. sulla nota controversia di Malta. Temevamo da una parte, che la nostra condotta non potesse essere a grado di V.M. di cui per altro desideriamo sempre l’intiera approvazione; dall’altra parte poi considerando sempre che l’Ordine di Gioanni Gerosolimitano gode la prerogativa di Ordine di Religione, Noi come Capo supremo ci siam veduti in obbligo di adoperare a suo vantaggio tutto ciò, che può da Noi dipendere. Ma ci pareva poi, che tacendo potesse la M.V. sospettare in Noi diffidenza verso la di lei persona. In tale stato di cose dopo aver rivolte le nostre preci a Dio, di cui, sebbene immeritevoli, sosteniamo le veci in terra, ci presentiamo a V.M. a pregarla vivamente col più intimo del cuore in qualità di Vicario di Gesù Cristo, ch’è l’Autore della vera pace, di ridonare la di lei buona grazia alla Sacra Religione di Malta, togliendo tutte le difficoltà, ed ostacoli incontrati nella passata disavventura. V.M. può interamente, e perfettamente assicurarsi, che un atto sì generoso di Cristiana, e Real Clemenza non dovrà, nè potrà giammai recare il menomo pregiudizio per qualsivoglia motivo in cosa alcuna, che se le appartenga, e specialmente in quei capi, che dettero luogo alle passate contese. Noi ci siamo altra volta in qualità di Principi Secolari impiegati presso V.M. per ottenere grazia a pro dei due Cavalieri di Malta Antinori, e Chigi, che videro sequestrare le rendite delle Commende, che possedevano nel Regno di Napoli, e la M.V. secondando i moti della bontà, di cui ha fatto sempre uso verso di Noi, esaudì le nostre istanze. Conosciamo benissimo, che il nuovo favore, che ora le chiediamo è di gran lunga maggiore di quello già ottenuto; ma sentiamo in Noi nel tempo istesso la disparità infinita, che passa tra un Principe secolare (che in simile qualità ricorremmo in quel tempo a V.M.) e la suprema dignità di Vicario di G.C., di cui, benchè indegnamente, andiamo adorni. Come tali ora Noi ci indirizziamo a V.M., e crederemmo di sinistramente pensare del nostro carissimo figlio il Re delle due Sicilie, se un sol momento dubitassimo, che volesse negarci il contento di una favorevole risposta. Con questa aspettativa dunque annunziamo a V.M. tutte le immaginabili prosperità ec.” (n.d.r.: Papa Benedetto XIV)

“Qualunque cosa provenga da parte di V.S. vale ad impegnar totalmente la mia più seria attenzione. E’ questo un principio, che mi sta si profondamente scolpito nel cuore, talchè penetrato dalle vivissime istanze di V.S. col mezzo della veneratissima sua de’ 26 dello scorso mese di Novembre (n.d.r.: 1754), sul proposito delle differenze che ho con l’Ordine di Malta, mi sono sentito disposto ad avere tutti i riguardi per una intercessione, che deggio venerare per tanti titoli. Inerendo dunque alla proposizione di V.S. ho già dati i miei ordini ad effetto che sia riaperto il commercio de’ miei Stati coll’Isola di Malta, ed ho tolto il sequestro fatto ai beni di quella Religione. Da questa mia disposizione traggo una doppia ricompensa, cioè quella di potermi lusingare di conseguire una piena approvazione dal canto di quest’Ordine; e l’altra ancora di appagare totalmente le brame di V.S. Vicario di G.C., Capo visibile, e Pastore universale della Chiesa, e che per muovermi a questa determinazione ha usate le più tenere, ed obbliganti istanze; e mi persuado quindi nel tempo istesso, che troverà nella mia maniera di procedere, la più certa prova del desiderio, che nutro di dimostrare a V.S. il profondo rispetto, e la stima, che avrò in qualsivoglia tempo per l’eminenti sue qualità, e per la dignità sua sublime, e grandissima, mi lusingo parimente, siccome la S.V. me ne assicura, nella graziosa sua Lettera, che la risoluzione da me presa non cagionerà punto la minima ombra di pregiudicio ai miei diritti; ma che anzi all’incontro quelli, che possiedo sull’Isola, e sulla Chiesa di Malta, quali essi siano, rimarranno in tutta la loro forza, e nel proprio vigore. In tanto ec.” (n.d.r.: Carlo di Borbone VII di Napoli e V di Sicilia)

A questa contestazione ne tenne dietro subito un’altra. Aveva il Papa accordato a richiesta del Re Carlo una pensione di 6mila scudi all’Infante D. Ferdinando suo figlio terzogenito, sopra il vacante allora Arcivescovado di Monreale in Sicilia già gravato di altri pesi, e pensioni. Per questo motivo intendeva il S. Padre di averla concessa infra tertium; al contrario pretendeva la Corte di Napoli che dovesse considerarsi oltre il terzo: ultra tertium. L’affare tuttochè in se stesso di non molta importanza, pure divenne delicato, e si portò tanto avanti, che si differì nel 1753 la presentazione solita del cavallo bianco, o Chinea a S.S. nella vigilia della festa de S.S. Apostoli Pietro e Paolo.


fonte: Francesco Becattini, Storia del Regno di Carlo III di Borbone Re Cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata degli opportuni documenti, Giambattista Ferrando Librajo, Genova, 1790, pagg. 248-255
https://play.google.com/books/reader?id ... =GBS.PA248


4) e dato che menzioniamo delle cose... menzioniamole giuste! ;)
Carmelo Currò ha scritto:L’arcivescovo di Ravenna gode del titolo di Principe ed esarca di Ravenna; l’arcivescovo di Salerno aveva i feudi di Montecorvino e Olevano; chi è a capo del famoso ente musicale S. Cecilia ha il titolo di Conte palatino, tanto per menzionare alcuni esempi.


Alessandra Malesci Baccani - Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri - http://www.governo.it/.../malesci_ordin ... ede_it.pdf ha scritto:Nel secolo scorso i Papi istituirono tre Onorificenze, definite erroneamente Ordini, ma più esattamente erano Onorificenze di merito oggi non più in vigore, più precisamente del Moretto, di Santa Cecilia, e degli Avvocati di San Pietro.
La prima fu conferita da Papa Pio VII il 23 Settembre 1806 riservata al Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di San Luca, considerata un’Onorificenza accademica più che un’onorificenza equestre, cessò nel 1870.
Il 15 Novembre del 1847 fu fondato l’Ordine di Santa Cecilia per i Dirigenti dell’Accademia musicale pontificia, tale Ordine cessò nel 1870.
Nel 1878, dopo la presa di Roma, fu costituito l’Ordine degli Avvocati di San Pietro per la tutela giuridica della Santa Sede e si costituì un gruppo di giureconsulti cui Pio IX accordò la suddetta denominazione.


così giusto per le prime cose che saltano all'occhio...
"Venne anche preso lo stendardo da battaglia (guðfani), che chiamavano "Corvo"."
Avatar utente
Delehaye
 
Messaggi: 2332
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 1:42
Località: Napoli

Re: Arciconfraternita dei Cavalieri di Malta ad honorem

Messaggioda stefano55 » martedì 24 giugno 2014, 19:09

Delehaye ha scritto:ma con molte imprecisioni e voli pindarici che nulla hanno a che fare con la questio...

1) si prende per punto focale che non si può spiegare con categorie odierne accadimenti antichi... e poi che fa? una carrellata "storica" di accadimenti... che andrebbero presi uno per uno... e non gettati in un unico calderone, come "prova". si critica qualcosa e si utilizzano le stesse "armi"... vabbè...

2) la difesa di Malta del 1565...
Carmelo Currò ha scritto:Al contrario, l’assalto turco del 1565, respinto grazie ai prodigi di valore dei Cavalieri e della popolazione maltese, e la vittoria salutata come declino dell’offensiva ottomana nel Mediterraneo, dimostravano che l’Isola costituiva un Ente sovrano perché in grado di difendersi con le proprie forze.

[hmm.gif] come se su oltre 6.100 combattenti "cristiani" i Cavalieri di Malta fossero stati la maggioranza o la totalità. E no! su 6.100 combattenti i Cavalieri di Malta furono solo 550. ed i 200 siciliani? i 400 spagnoli? gli 800 italiani? gli oltre 3.000 maltesi isolani?

3) la disputa Borbone vs. Ordine di Malta sulla "proprietà" dell'isola...
Carmelo Currò ha scritto:La pretesa nasce dunque dall’ipotesi secondo cui il Re Carlo III avrebbe conferito alla Confraternita calabrese la possibilità di potersi fregiare delle decorazioni dell’Ordine di Malta in virtù della sovranità che egli deteneva sull’Isola, e al fatto che i Cavalieri stessi andavano perciò considerati suoi vassalli, avendola ricevuta in feudo da Carlo V. Ipotesi del tutto invalida, in quanto, sia pur nato come atto di concessione territoriale, non si deve dimenticare che l’Ordine veniva considerato un Ente internazionale, e che le condizioni previste al momento della consegna facevano invece già pensare ad una pratica cessione di un territorio che forse la Corona spagnola non avrebbe potuto continuare a mantenere. Ma in realtà su quali fondamenta si poggiavano i diritti di Carlo III?

Cosa? Ma Currò lo sa che la cd. disputa avvenne qualche decenni dopo?

Delehaye ha scritto:da notare che il Reale Assenso del Re Carlo V (di Sicilia) e VII (di Napoli) di Borbone sarebbe (sic!) datato 28.11.1735, riconfermato dal Re Ferdinando III (di Sicilia) e IV (di Napoli) di Borbone in data 29.02.1776/21.03.1777/10.04.1777... ma la "controversia" tra l'Ordine di San Giovanni di Rodi e Malta e Carlo di Borbone sarebbe datata 1752/1754.

riguardo alla "controversia" su Malta, tra l'Ordine di San Giovanni e Carlo di Borbone, riporto un brano d'epoca:

Di assai maggior rilevanza fu la controversia, ch’ebbe l’istesso Re di Napoli col Gran Maestro di Malta allora D. Emmanuele de Pinto Portoghese. A bene intenderla conviene prender la cosa un poco più da lungi. Quando l’Imperadore Carlo V dopo la perdita fatale di Rodi, accordò ai Cavalieri di S. Gioanni Gerosolimitano l’Isola suddetta di Malta, la dette loro in feudo come Re di Sicilia, colla riserva del pagamento di un falcone ogni anno, ed il gius patronato alla nomina del Vescovo, mediante la presentazione di tre Soggetti da farsi dal Gran Maestro, uno dei quali fosse scelto ad occupar quella Sede. Due secoli era o scorsi, nel tempo che la Sicilia era stata provincia della Spagna, e dell’Austria, senza che si fosse pensato a far valere questi diritti. Credette il presente Sovrano aver sufficienti motivi di doverne far caso, onde inviò ordine al Vescovo di Siracusa (n.d.r.: Arcivescovo Francesco Testa) di passare a Malta a farvi una visita pastorale. Obbedì il Prelato, vi mandò prima i suoi Visitatori, che mal ricevuti si accinse a portarvisi egli stesso; ma gli convenne senza metter piede a terra seguitar l’esempio dei suoi Delegati. O di proprio moto, o per regio comando vi si portò una seconda volta, senza riportarne maggior frutto, che un cattivo complimento dal Gran Maestro, che gli fece intimare, che se si fosse più accostato all’Isola, l’avrebbe fatto ricevere a colpi di cannone. Intanto i Cavalieri erano ricorsi alle Corti Borboniche, a quella di Vienna ed al Papa per interporre i loro uffizi, affine d’indurre S.M. Siciliana a desistere da un impegno, ch’eglino qualificavano come un attentato senza motivo, e senza fondamento. I Monarchi secolari non vollero mischiarsi in questa contesa. Solo il S. Padre ne scrisse al Re per indurlo a desistere, e da Malta fu a tale effetto mandata a Napoli il Balì Duegos per esporre alla Corte, che non contrastavasi il diritto nella sua origine, ma, che questo doveva assolutamente riputarsi se non estinto, e nullo, almeno inefficace, e derogato dal lungo tratto di tempo, di cui non se n’era fatto uso. Tutto fu vano. Fermo sempre Don Carlo nella sua risoluzione, minacciò sequestri alle Commende in caso di ulteriore opposizione, e mantenne da lì a poco la sua parola, con proibir anche ai suoi sudditi ogni comunicazione con Malta. I Cavalieri allora trovandosi angustiati dal non poter più aver viveri dalla vicina Sicilia dovettero rivolgersi alla Sardegna. Ch’è assai più lontana, e dovettero ascrivere a buona sorte di aderire alla volontà del Re col rimettere l’affare nelle mani del Papa. S.S. dopo molti maneggi, e progetti venne finalmente a capo di condurlo a felice termine, nel modo che può più chiaramente risultare dalla lettera della S.S. al Re e dalla risposta di quest’ultimo, che sono le seguenti.

“Noi siamo stati lungamente irresoluti se dovevamo o no scrivere a V.M. sulla nota controversia di Malta. Temevamo da una parte, che la nostra condotta non potesse essere a grado di V.M. di cui per altro desideriamo sempre l’intiera approvazione; dall’altra parte poi considerando sempre che l’Ordine di Gioanni Gerosolimitano gode la prerogativa di Ordine di Religione, Noi come Capo supremo ci siam veduti in obbligo di adoperare a suo vantaggio tutto ciò, che può da Noi dipendere. Ma ci pareva poi, che tacendo potesse la M.V. sospettare in Noi diffidenza verso la di lei persona. In tale stato di cose dopo aver rivolte le nostre preci a Dio, di cui, sebbene immeritevoli, sosteniamo le veci in terra, ci presentiamo a V.M. a pregarla vivamente col più intimo del cuore in qualità di Vicario di Gesù Cristo, ch’è l’Autore della vera pace, di ridonare la di lei buona grazia alla Sacra Religione di Malta, togliendo tutte le difficoltà, ed ostacoli incontrati nella passata disavventura. V.M. può interamente, e perfettamente assicurarsi, che un atto sì generoso di Cristiana, e Real Clemenza non dovrà, nè potrà giammai recare il menomo pregiudizio per qualsivoglia motivo in cosa alcuna, che se le appartenga, e specialmente in quei capi, che dettero luogo alle passate contese. Noi ci siamo altra volta in qualità di Principi Secolari impiegati presso V.M. per ottenere grazia a pro dei due Cavalieri di Malta Antinori, e Chigi, che videro sequestrare le rendite delle Commende, che possedevano nel Regno di Napoli, e la M.V. secondando i moti della bontà, di cui ha fatto sempre uso verso di Noi, esaudì le nostre istanze. Conosciamo benissimo, che il nuovo favore, che ora le chiediamo è di gran lunga maggiore di quello già ottenuto; ma sentiamo in Noi nel tempo istesso la disparità infinita, che passa tra un Principe secolare (che in simile qualità ricorremmo in quel tempo a V.M.) e la suprema dignità di Vicario di G.C., di cui, benchè indegnamente, andiamo adorni. Come tali ora Noi ci indirizziamo a V.M., e crederemmo di sinistramente pensare del nostro carissimo figlio il Re delle due Sicilie, se un sol momento dubitassimo, che volesse negarci il contento di una favorevole risposta. Con questa aspettativa dunque annunziamo a V.M. tutte le immaginabili prosperità ec.” (n.d.r.: Papa Benedetto XIV)

“Qualunque cosa provenga da parte di V.S. vale ad impegnar totalmente la mia più seria attenzione. E’ questo un principio, che mi sta si profondamente scolpito nel cuore, talchè penetrato dalle vivissime istanze di V.S. col mezzo della veneratissima sua de’ 26 dello scorso mese di Novembre (n.d.r.: 1754), sul proposito delle differenze che ho con l’Ordine di Malta, mi sono sentito disposto ad avere tutti i riguardi per una intercessione, che deggio venerare per tanti titoli. Inerendo dunque alla proposizione di V.S. ho già dati i miei ordini ad effetto che sia riaperto il commercio de’ miei Stati coll’Isola di Malta, ed ho tolto il sequestro fatto ai beni di quella Religione. Da questa mia disposizione traggo una doppia ricompensa, cioè quella di potermi lusingare di conseguire una piena approvazione dal canto di quest’Ordine; e l’altra ancora di appagare totalmente le brame di V.S. Vicario di G.C., Capo visibile, e Pastore universale della Chiesa, e che per muovermi a questa determinazione ha usate le più tenere, ed obbliganti istanze; e mi persuado quindi nel tempo istesso, che troverà nella mia maniera di procedere, la più certa prova del desiderio, che nutro di dimostrare a V.S. il profondo rispetto, e la stima, che avrò in qualsivoglia tempo per l’eminenti sue qualità, e per la dignità sua sublime, e grandissima, mi lusingo parimente, siccome la S.V. me ne assicura, nella graziosa sua Lettera, che la risoluzione da me presa non cagionerà punto la minima ombra di pregiudicio ai miei diritti; ma che anzi all’incontro quelli, che possiedo sull’Isola, e sulla Chiesa di Malta, quali essi siano, rimarranno in tutta la loro forza, e nel proprio vigore. In tanto ec.” (n.d.r.: Carlo di Borbone VII di Napoli e V di Sicilia)

A questa contestazione ne tenne dietro subito un’altra. Aveva il Papa accordato a richiesta del Re Carlo una pensione di 6mila scudi all’Infante D. Ferdinando suo figlio terzogenito, sopra il vacante allora Arcivescovado di Monreale in Sicilia già gravato di altri pesi, e pensioni. Per questo motivo intendeva il S. Padre di averla concessa infra tertium; al contrario pretendeva la Corte di Napoli che dovesse considerarsi oltre il terzo: ultra tertium. L’affare tuttochè in se stesso di non molta importanza, pure divenne delicato, e si portò tanto avanti, che si differì nel 1753 la presentazione solita del cavallo bianco, o Chinea a S.S. nella vigilia della festa de S.S. Apostoli Pietro e Paolo.


fonte: Francesco Becattini, Storia del Regno di Carlo III di Borbone Re Cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata degli opportuni documenti, Giambattista Ferrando Librajo, Genova, 1790, pagg. 248-255
https://play.google.com/books/reader?id ... =GBS.PA248


4) e dato che menzioniamo delle cose... menzioniamole giuste! ;)
Carmelo Currò ha scritto:L’arcivescovo di Ravenna gode del titolo di Principe ed esarca di Ravenna; l’arcivescovo di Salerno aveva i feudi di Montecorvino e Olevano; chi è a capo del famoso ente musicale S. Cecilia ha il titolo di Conte palatino, tanto per menzionare alcuni esempi.


Alessandra Malesci Baccani - Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri - http://www.governo.it/.../malesci_ordin ... ede_it.pdf ha scritto:Nel secolo scorso i Papi istituirono tre Onorificenze, definite erroneamente Ordini, ma più esattamente erano Onorificenze di merito oggi non più in vigore, più precisamente del Moretto, di Santa Cecilia, e degli Avvocati di San Pietro.
La prima fu conferita da Papa Pio VII il 23 Settembre 1806 riservata al Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di San Luca, considerata un’Onorificenza accademica più che un’onorificenza equestre, cessò nel 1870.
Il 15 Novembre del 1847 fu fondato l’Ordine di Santa Cecilia per i Dirigenti dell’Accademia musicale pontificia, tale Ordine cessò nel 1870.
Nel 1878, dopo la presa di Roma, fu costituito l’Ordine degli Avvocati di San Pietro per la tutela giuridica della Santa Sede e si costituì un gruppo di giureconsulti cui Pio IX accordò la suddetta denominazione.


così giusto per le prime cose che saltano all'occhio...


Sì, sono solo alcune delle cose che saltano subito all'occhio. Articolo impreciso e superficiale. Ora non mi accusate di voler difendere l'istituzione. Voglio solo sottolineare il fatto che servono ricerche condotte a dovere.
stefano55
 
Messaggi: 247
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:02

PrecedenteProssimo

Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti