Buongiorno.
Effettuando ricerche sulla famiglia di alabastrai e commercianti di alabastro Tangassi di Volterra (PI), che dal ‘700 fino al 1870 circa accrebbero progressivamente le loro fortune, ho trovato che Carlo, figlio di Vincenzo, si fregiò del titolo di cavaliere dal 1863: come si acquisiva di solito il titolo? Lo stemma di famiglia pare essere esistito già almeno dal 1841 invece.
Ho trovato poi che un altro ricco e famoso commerciante di alabastro di Volterra, Amerigo Viti, è detto “cavaliere ufficiale mauriziano” in una lapide dell’ottobre 1861 che ricorda la visita a Volterra del re Vittorio Emanuele II.
Che anche Carlo fosse cavaliere mauriziano? Come avveniva la nomina? Esistono elenchi in cui si possa verificare ciò? Grazie.