Raccogliendo informazioni sull'Ordine di Santo Stefano prima della soppressione da parte di Napoleone ho trovato alcune cose che non sapevo.
Inizialmente pensavo fosse un Ordine dinastico, quindi appartenente alla corona medicea, ma non è così. In base a vari testi che ho consultato l'Ordine viene definito ente canonico o beneficio ecclesiastico di diritto pontificio, di cui solo il Gran Magistero fu concesso ai Medici, che avevano una "delega" pontificia per amministrarlo.
Questo mi ha indotto a concludere che in realtà era un Ordine Pontificio e non dinastico, nel senso che la sovranità apparteneva al papa e il Gran Magistero ai Medici per diritto ereditario.
Se ciò è giusto, ritengo che i Cavalieri di S. Stefano, dipendendo direttamente dal Santo Padre, derivassero la loro legittimità dall'autorità del papa mediante l'interposta persona del Granduca. E in ultima analisi penso che i processi nobiliari approvati da S. Stefano possano essere considerati de jure tacitamente emanati dall'autorità del pontefice, per il quale decideva il Gran Maestro pro tempore.
Volevo sapere cosa ne pensate.