Ritratto di cavaliere di Malta (Carlo Alberto Rati?)

Gentilissimi,
chiedo il vostro parere a proposito di questo notevole ritratto di Ludovico Carracci datato agli ultimi anni del XVI secolo, che rappresenterebbe il cavaliere di Malta Carlo Alberto Rati Opizzoni. L'identificazione è confortata ovviamente dallo stemma. La famiglia Ratti lo conservava ancora all'inizio del Novecento, sostenendo che il ritratto era giunto alla famiglia come dono della città di Bologna (storia che a me pare inverosimile).

Sono piuttosto dubbioso: non capisco perché un cavaliere lombardo (era nativo di Tortona) sia stato ritratto da un pittore bolognese (Ludovico Carracci non si spostò quasi mai da Bologna) e perdipiù con Bologna sullo sfondo. Presumo che ci troviamo di fronte alla tipica manomissione dello stemma ma purtroppo non ho trovato notizia di analisi radiografiche compiute su questo dipinto. Mi pare più probabile che il ritrattato sia un cavaliere bolognese o al limite un commendatore della Magione.
Secondo voi, le insegne visibili (croce di malta smaltata appesa a una catena d'oro, anello con croce di Malta smaltata) possono aiutarci a risalire al grado che il personaggio ricopriva all'interno dell'ordine, oppure la variabilità delle insegne nel passato non ci aiuta?
Qui potete vedere il ritratto in tutti i suoi dettagli: https://www.christies.com/lotfinder/Lot/ludovico-carracci-bologna-1555-1619-portrait-of-carlo-6152940-details.aspx
Grazie, un cordiale saluto,
Daniele
chiedo il vostro parere a proposito di questo notevole ritratto di Ludovico Carracci datato agli ultimi anni del XVI secolo, che rappresenterebbe il cavaliere di Malta Carlo Alberto Rati Opizzoni. L'identificazione è confortata ovviamente dallo stemma. La famiglia Ratti lo conservava ancora all'inizio del Novecento, sostenendo che il ritratto era giunto alla famiglia come dono della città di Bologna (storia che a me pare inverosimile).

Sono piuttosto dubbioso: non capisco perché un cavaliere lombardo (era nativo di Tortona) sia stato ritratto da un pittore bolognese (Ludovico Carracci non si spostò quasi mai da Bologna) e perdipiù con Bologna sullo sfondo. Presumo che ci troviamo di fronte alla tipica manomissione dello stemma ma purtroppo non ho trovato notizia di analisi radiografiche compiute su questo dipinto. Mi pare più probabile che il ritrattato sia un cavaliere bolognese o al limite un commendatore della Magione.
Secondo voi, le insegne visibili (croce di malta smaltata appesa a una catena d'oro, anello con croce di Malta smaltata) possono aiutarci a risalire al grado che il personaggio ricopriva all'interno dell'ordine, oppure la variabilità delle insegne nel passato non ci aiuta?
Qui potete vedere il ritratto in tutti i suoi dettagli: https://www.christies.com/lotfinder/Lot/ludovico-carracci-bologna-1555-1619-portrait-of-carlo-6152940-details.aspx
Grazie, un cordiale saluto,
Daniele