Agli amici che hanno dubbi sulla continuità SMOM tra il 1798 e il 1803 racconto brevemente.
L'elezione di Paolo I a Gran Maestro avvenne il 7 novembre 1798 a san Pietroburgo per acclamazione. I Cavalieri presenti erano tra i 17 e i 26.
L'atto fu naturalmente illegittimo poiché non rispettava in nulla le vigenti disposizioni ma l'elezione venne riconosciuta da Luigi XVIII di Francia, da Ferdinando di Napoli, dall'imperatore di Germania e dal re del Portogallo. Solo il re di Spagna non la riconobbe, insieme naturalmente al Papa. La parentesi russa sarà, però, brevissima, un paio d'anni, perché lo Zar Paolo I morì nel marzo 1801.
Hompesch per molti mesi rifiuto di riconoscere la sua destituzione. Il 27 settembre 1798 aveva ricostituito il convento a Trieste dove con lui erano 15-20 cavalieri.
Egli firmò la sua abdicazione il 6 luglio 1799 e il convento fu abbandonato.
Fu valido questo atto? Canonicamente avrebbe avuto bisogno di un'accettazione che non arrivò mai poiché Pio VI era prigioniero in Francia, dove morirà poco dopo.
Per l'elezione del nuovo Papa occorrerà aspettare il marzo 1800, ma, nonostante diversi tentativi, Pio VII riuscirà a nominare un nuovo Gran Maestro solamente nel 1803.
Nella storiografia ufficiale dell'Ordine di Malta, oggi, c'è posto anche per lo zar Paolo I che figura come 72° Gran Maestro regnante dal 1799 al 1801 de facto
https://www.orderofmalta.int/it/storia/i-gran-maestri/Su questo io qualche dubbio lo ho: seppure riconosciuto da diversi capi di Stato, mancò soprattutto l'approvazione Papale, fondamentale in un ordine religioso.