Re: OESSG: un'origine antica o un'invenzione moderna?

Mi inserisco nella discussione, anche se non sono cavaliere e non conosco appieno le storie dei due Ordini; ma forse proprio per questo, e come modesto cultore di storia ecclesiastica, mi permetto di dire che gli interventi della discussione (peraltro interessanti nei contenuti) appaiono volti spesso a stabilire la precedenza (nella storia e negli onori) di un Ordine piuttosto che l'altro; il che non giova ad una serena ricostruzione della vita dei due (oggi) più importanti Ordini cristiani, nonché unici ai quali la Santa Sede accordi il proprio riconoscimento; Ordini che, visto il non confortante panorama attuale, sarebbe opportuno che collaborassero piuttosto che gareggiare fra loro.
L'Ordine di Malta ha sì una storia assai illustre, alla quale (come in tutte le storie) non mancano le ombre: Rodi fu predata ad un Imperatore cristiano, uccidendo numerosi Cristiani, ancorché scismatici. Non nacque sovrano, ma godette di sovranità su Rodi prima e Malta poi (anche se a Malta formalmente era vassallo del Re di Sicilia) e, superato il tornado napoleonico, gode oggi di una sovranità "d'onore", mancando di fatto uno dei requisiti richiesti per gli Stati dal diritto pubblico moderno. Una storia di cui andare fieri, finalizzata a migliorare se stessi più che a sminuire gli altri.
L'Ordine del Santo Sepolcro moderno nasce con Pio IX, come riforma e riorganizzazione dei singoli cavalieri sparsi per il mondo e delle realtà locali (pensiamo alla Spagna), ma sarebbe poco generoso separarlo dalle ininterrotte e secolari investiture che si susseguirono nei secoli, e non solo in Terrasanta; Ordine che il Pontefice di venerata memoria volle destinato alla tutela dei Cristiani in Terra Santa e che in Italia, da Leone XIII ad almeno Benedetto XV, servì a raggruppare e premiare i Cattolici impegnati nella società civile e nella cultura.
Storie diverse, storie gloriose, da studiare con rispetto e da cui trarre il miglior profitto per l'età presente.
Colgo l'occasione per porgere ai frequentatori del Forum i migliori auguri di buon anno
L'Ordine di Malta ha sì una storia assai illustre, alla quale (come in tutte le storie) non mancano le ombre: Rodi fu predata ad un Imperatore cristiano, uccidendo numerosi Cristiani, ancorché scismatici. Non nacque sovrano, ma godette di sovranità su Rodi prima e Malta poi (anche se a Malta formalmente era vassallo del Re di Sicilia) e, superato il tornado napoleonico, gode oggi di una sovranità "d'onore", mancando di fatto uno dei requisiti richiesti per gli Stati dal diritto pubblico moderno. Una storia di cui andare fieri, finalizzata a migliorare se stessi più che a sminuire gli altri.
L'Ordine del Santo Sepolcro moderno nasce con Pio IX, come riforma e riorganizzazione dei singoli cavalieri sparsi per il mondo e delle realtà locali (pensiamo alla Spagna), ma sarebbe poco generoso separarlo dalle ininterrotte e secolari investiture che si susseguirono nei secoli, e non solo in Terrasanta; Ordine che il Pontefice di venerata memoria volle destinato alla tutela dei Cristiani in Terra Santa e che in Italia, da Leone XIII ad almeno Benedetto XV, servì a raggruppare e premiare i Cattolici impegnati nella società civile e nella cultura.
Storie diverse, storie gloriose, da studiare con rispetto e da cui trarre il miglior profitto per l'età presente.
Colgo l'occasione per porgere ai frequentatori del Forum i migliori auguri di buon anno
