da Alessio Bruno Bedini » domenica 11 novembre 2018, 12:15
Scusate faccio un passo indietro per cercare di capire meglio. Seguo il qualche informazione trovata su internet.
1) trasmissione dell'Ordine Costantiniano ai Farnese, duchi di Parma, approvata dal papa Innocenzo XII il 24 ottobre 1699 con il breve apostolico Sincerae fidei e confermata da papa Clemente XI il 20 aprile 1701 con il breve apostolico Alias feliciter.
2) Riforma degli statuti dell'ordine, che furono approvati dalla Santa Sede nel 1706. Papa Clemente XI, con la bolla pontificia Militantis Ecclesiæ del 27 maggio 1718, approvò l'ordine accordandogli numerosi privilegi.
3) Passaggio del gran magistero dell'ordine a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese. La trasmissione venne approvata da papa Clemente XII con bolla pontificia del 12 maggio 1738 e confermata da papa Benedetto XIV con una bolla pontificia del 30 giugno 1741.
4) Trasmissione del Gran Magistero a Ferdinando, re di Napoli e Sicilia, confermata da papa Clemente XIII, con monitorio del 18 dicembre 1763, e da papa Pio VI, con la bolla pontificia Rerum humanarum conditio nel 1777.
5) I privilegi dell'ordine furono confermati e accresciuti da papa Pio IX nel 1851 (breve apostolico Maxime et praeclarissima), nel 1860 e nel 1863 (brevi del 30 ottobre 1860 e del 25 settembre 1863) e da papa Pio X nel 1911 e nel 1913 (placet del 7 aprile 1911 e 2 aprile 1913). La Sacra congregazione dei riti concesse al clero dell'ordine speciali regole liturgiche con decreti del 1912, 1914 e 1919.
6) Papa Benedetto XV, con Breve Quum anno del 13 dicembre 1916, restituì all’Ordine la Chiesa di Sant’Antonio Abate al Reclusorio, a Napoli, e, con Placet del 29 luglio 1921 concesse il privilegio di considerare la Cappella della villa del Gran Maestro a Cannes quale Chiesa appartenente all’Ordine, con tutte le indulgenze, esenzioni e privilegi propri delle Chiese Costantiniane
7) Gli statuti furono modificati il 20 luglio 1934 e il 16 luglio 1943.
L'ultimo atto di un Papa verso l'Ordine costantiniano dunque sembrerebbe essere il placet del 1921.
Gli ultimi statuti approvati dal Papa sono quelli del 1706?
