Moderatori: Mario Volpe, nicolad72, Tilius
Tilius ha scritto:Con una recessione mondiale che dura da quasi dieci anni, e con le sempre più pressanti necessità assistenziali cui far fronte (fini benefici che rimangono la principale per non dire unica ragione d'esistenza dell'ordine), anche solo il poter concepire l'idea di sprecare qualche miliardo di euro per cotruirsi un'isola onde soddisfare la fregola dei fan più sfegatati (mi si perdoni ma non saprei come altro definirli) mi sembra un'alzata d'ingegno che si commenta oltremodo da sola.
T.G.Cravarezza ha scritto:[..]L'attuale situazione è più che sufficiente all'Ordine per svolgere i suoi fini. Anzi, ad essere sinceri, è fin troppo per le necessità dell'Ordine dato che per fare opere di bene, creare ospedali, missioni, strutture assistenziali... non è necessario essere uno stato, basta vedere quanto fanno di bene per il prossimo i tanti altri ordini religiosi (dal san Giovanni di Dio ai Francescani...).
Alessio Bruno Bedini ha scritto:
Certamente l'Ordine svolge attualmente una missione benemerita e nessuno lo mette in dubbio.
Seguendo il tuo ragionamento però la stessa Santa Sede potrebbe vivere benissimo anche senza territorio.
Da quanto dici non è necessario uno Stato perché la Chiesa Cattolica continui a far del bene come ha sempre fatto...
Occorre dunque considerare nel possesso territoriale anche gli aspetti positivi.
Lo stesso Stato Ebraico nato nel 1947 è uno stato confessionale.
Perché considerare a priori peregrina l'idea di un altro stato confessionale, certamente costituzionale ma fondato su valori cattolici?
Guardando alla finalità e alla storia dell'ordine poi oggi servirebbe proprio qualche Stato che dia soccorso alle persone in difficoltà nel Mar Mediterraneo..
T.G.Cravarezza ha scritto:(e la "fregola" a cui si riferisce Maurizio è ovviamente riferita all'oggi, non al passato).
Alessio Bruno Bedini ha scritto:Molti già dicono (a torto) che alcuni micro stati sono ridicoli, anacronistici e "da operetta".
Tilius ha scritto:T.G.Cravarezza ha scritto:(e la "fregola" a cui si riferisce Maurizio è ovviamente riferita all'oggi, non al passato).
Precisamente. E anche la parola "fan" la ho usata in una accezione volutamente riferita all'oggi.
Trovo questo genere di speculazioni - anche quando rimangono puramente a livello accademico (perché nessuno sano di mente penserebbe di darvi corso, o anche solo penserebbe di pensare di darvi corso...) assolutamente peregrine e inopportune, e in quanto tali dannose per la rispettabilità dell'istituzione che di tali voli pindarici é l'involontario e indifeso oggetto.
Alessio Bruno Bedini ha scritto:Quando nel 1991 (vado a memoria per la data) ci fu il reciproco riconoscimento dello SMOM con la repubblica di Malta, ai vertici dell'ordine c'era anche qualche cavaliere contrario perché ciò avrebbe significato la definitiva rinuncia a Malta.
Parliamo di 25 anni fa e non di 250 anni fa!
Torna a Ordini Cavallereschi, Onorificenze e Sistemi premiali/ Orders of Chivalry & Honours
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti