piero59 ha scritto: Non dimentichiamo che questo gran maestro aveva un fratello arcivescovo di Siena
Piero59
Si tratta del tredicesimo Arcivescovo, Mons. Alessandro Zondadari, nominato da Papa Clemente XI il 21 gennaio 1715, consacrato il 31 marzo successivo e morto il 4 gennaio 1745, dopo quasi trent'anni di episcopato.
Vado un po' fuori tema, parlando di lui, ma al nome di questo Arcivescovo è legato quello che è conosciuto come
miracolo eucaristico permanente di Siena.
Durante il suo episcopato, infatti, e precisamente il 17 agosto 1730, nella chiesa di San Francesco a Siena, avvenne il furto sacrilego di una pisside contenente delle particole consacrate; ritrovate pochi giorni dopo, esse furono esposte alla pubblica venerazione dei fedeli ... Ebbene, da oltre duecentotrent'anni quelle stesse particole - le
Sacre Particole - si conservano inspiegabilmente incorrotte e fresche.
L'arcivescovo, con il fratello Cardinale Anton Felice, morto nel 1737, è sepolto nella chiesa di San Giorgio a Siena.
Un secondo Anton Felice Zondadari fu arcivescovo di Siena (il diciassettesimo) tra il 1793 ed il 1823.