

Saluti
FCdM
Ps(anche io ormai incomincio a sentire il peso dei miei quasi diciannove anni


Moderatori: mcs, Antonio Pompili
Michele Tuccimei di Sezze ha scritto:Per farmi perdonare
...diciamo che sei sulla buona strada,va! Ma continua a
pedalare...
e per poter tornare al mio posto, sembra che l'unica soluzione sia quella di alzare la mano e rispondere alla domanda del venerando (non venerabile) magister.
![]()
CONTINUA A PEDALARE, E MOSCA...![]()
![]()
Blasone di Vitale Michiel: fasciato d'azzurro e d'argento di sei pezzi caricati di 21 bisanti d'oro, ordinati, 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Togliendo i pleonasmi, fasciato d'azzurro e d'argento, a ventun bisanti d'oro, posti 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Blasone di Domenico Michiel: inquartato: nel 1° d'azzurro alla cometa d'oro (16*) posta in banda; nel 2° e 3° di Michiel (fasciato d'azzurro e d'argento di sei pezzi caricati di ventun bisanti d'oro, ordinati, 6, 5, 4, 3, 2, 1); nel 4° d'azzurro a due leoni controrampanti d'oro, coronati dello stesso.
Continuando a ritoccare e depleonasmare: inquartato: nel 1° d'azzurro, alla cometa di sedici raggi d'oro, ondeggiante in banda; nel 2° e 3° fasciato d'azzurro e d'argento, a ventun bisanti d'oro, posti 6, 5, 4, 3, 2, 1; nel 4° d'azzurro, a due leoni coronati e controrampanti d'oro.
*Domanda al magister: secondo te i raggi della cometa dono realmente 16 oppure si tratta di una cometa di 8 raggi raggiante? Anche perchè di comete a 16 raggi è raro trovarne, se non nell'arma dei del Balzo.
Un saluto,
Michele T.d.S.
Michele Baroncini ha scritto:Perbacco... il magister non compare.
No, sono contrario ai quarti d'ora accademici...![]()
Speriamo che Fra' Severo non gli abbia elargito qualche malanno...
...ahimè sì, invece!
i boni discipuli attendono la fine della ricreazione....![]()
Michele
Michele Tuccimei di Sezze ha scritto:Per farmi perdonare
Blasone di Vitale Michiel: fasciato d'azzurro e d'argento di sei pezzi caricati di 21 bisanti d'oro, ordinati, 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Togliendo i pleonasmi, fasciato d'azzurro e d'argento, a ventun bisanti d'oro, posti 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Blasone di Domenico Michiel: inquartato: nel 1° d'azzurro alla cometa d'oro (16*) posta in banda; nel 2° e 3° di Michiel (fasciato d'azzurro e d'argento di sei pezzi caricati di ventun bisanti d'oro, ordinati, 6, 5, 4, 3, 2, 1); nel 4° d'azzurro a due leoni controrampanti d'oro, coronati dello stesso.
Continuando a ritoccare e depleonasmare: inquartato: nel 1° d'azzurro, alla cometa di sedici raggi d'oro, ondeggiante in banda; nel 2° e 3° fasciato d'azzurro e d'argento, a ventun bisanti d'oro, posti 6, 5, 4, 3, 2, 1; nel 4° d'azzurro, a due leoni coronati e controrampanti d'oro.
Michele Baroncini ha scritto:Amici, mi pare, nonostante la dura scorza della mia refrattaria cervice, d'aver oramai compreso che il buon blasonatore debba tendere alla sintesi (grazie magister).
Prego discipule, bone discipule et valide...![]()
Tuttavia mi sia permessa un'ingenua e forse inutile domanda.
Le domande sono domande, e basta...![]()
Michele Tuccimei di Sezze così blasonava con conseguente correzione magistrale:Michele Tuccimei di Sezze ha scritto:Per farmi perdonare
Blasone di Vitale Michiel: fasciato d'azzurro e d'argento di sei pezzi caricati di 21 bisanti d'oro, ordinati, 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Togliendo i pleonasmi, fasciato d'azzurro e d'argento, a ventun bisanti d'oro, posti 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Per qual motivo non blasonare il numero dei pezzi, ma solo i colori del campo (nel primo caso) e del quarto (nel secondo caso)? Forse potrebbe essere utile a chi, non vedendolo, dovesse farsi un'idea dello stemma.
Il fasciato va blasonato nel numero dei pezzi, solo se esso è diverso da sei...![]()
(non mi guardate agitando il righello, mio buon maestro... non voglio difendere polemicamente il caro omonimo Tuccimei... è invece la crassa ignoranza che m'induce a tali domande)
cordialmente
Michele
Alessio Bruno Bedini ha scritto:Immagino che in questo caso non ci sia bisogno di dire che sono sei pezzi perche i bisanti disposti nel modo '6,5,4,3,2,1' per l'appunto stanno in sei pezzi. Se dico: "fasciato d'azzurro e d'argento, a dieci bisanti d'oro, posti 4, 3, 2, 1" immagino che i pezzi siano 4.
No. Nel suo secondo e ultimo esempio, essendo diversi da sei, i pezzi del fasciato vanno blasonati sempre.
Comunque penso che la blasonatura più breve sia: fasciato d'azzurro e d'argento, con bisanti d'oro, posti 6, 5, 4, 3, 2, 1. Non c'è bisogno di dire che i bisanti sono 21 perchè 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1 lo sappiamo che fa 21
Alessio Bruno Bedini ha scritto:Dunque se il campo non fosse fasciato non ci sarebbe stato bisogno di indicare la disposizione dei 21 bisanti (6,5,4,3,2,1), essendo la disposizione "a grappolo" quella "normale"?
il vecchio frate ha scritto:...(omissis)...conoscete la genesi dei loro bisanti d'oro?...(omissis)...
Michele Baroncini ha scritto:Mio buon Frate Eusanio,
sono Martina
Benvenuta anche a lei, nostra gentile ospite!
e le scrivo questa sorta di giustifica per attestare la buona volontà del suo discepolo Michele
La ringrazio, ma... non ve n'era bisogno! Il nostro Michele ha già dato più e più prove di buona volontà...
il quale, un po' intimorito, esitava a presentarsi al cospetto del magister (questi uomini... spaccano le montagne, ma poi ritornano bambini alle prime difficoltà).
...la fragilità maschile si cementa subito, quando incontra un sincero affetto femminile!![]()
Giunto qui a Venezia stamattina presto per trascorrervi il fine settimana, debbo dire che il Bimbo si è subito messo al lavoro per chiarire la questione dei "bisanti"...(omissis)...In tutti questi palazzi abbiamo potuto ammirare lo stemma dei Michiel coi suoi bei bisanti...ma niente più...
Già è molto, anzi... beati voi!
A questo punto siccome il bimbo Michele era stanco ed iniziava a fare i capricci non avendo ancora mangiato, ci siam dovuti fermare. Ci vuole tanta pazienza, caro Maestro...![]()
...e noi ne abbiamo, vero?![]()
Abbiamo chesto consiglio anche a mio nonno il quale ci ha raccontato la storia dei "bisanti dell'assedio di Farmagosta"... che tuttavia non credo faccia al caso nostro.![]()
E invece no! Essa è il caso nostro!!! Parlatacene, vi prego...
Quanto a me che son Veneziana, purtroppo non sono grande esperta di storia locale, ma più incline alle lettere... e non ho potuto aggiungere niente di mio. Alla fine eccoci qui... ho deciso di accompagnare "el mio scoeareto" , per raccomandarle di non esser tanto severo con lui.
Lei segue poco il forum, purtroppo, sennò... saprebbe che il vecchio frate abbaia ma non morde! Ma se mordesse...![]()
O meglio, mio buon Frate... un po' di bacchettate le merita questo discolo impertinente, intendiamoci, (periodicamente e regolarmente me ne incarico io stessa)... ma stavolta gliene scali pure qualcuna ... provvederò poi io a pareggiare i conti se non riga più che dritto.![]()
...allora lascio che sia lei a bacchettarlo, anche per conto mio, se lei permette. Sono certo che Michele la lascerà lietamente fare...![]()
Ora glielo lascio mio buon Frate... so che è in buone mani.
Grazie. Altrettanto!![]()
Sono felice di averla conosciuta
Anche il forum è lieto di averla avuta fra noi. Torni quando vuole!![]()
e attendo curiosa di sapere qualcosa sui questi nostri "bisanti". Quando la lezione finisce...gli dica di non stare a bighellonare in giro e me lo rimandi presto.![]()
É già in libera uscita, se è per questo...![]()
Arrivederci
Martina Capitanio
Arrivederci a lei.
E io che speravo in una difesa appassionata.... anche le bacchettate.... mah![]()
Michele
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti