![welcome [welcome(1).gif]](./images/smilies/welcome(1).gif)
Moderatori: mcs, Antonio Pompili
Paolo Bizzozero ha scritto:Preg.mo Sig. Bastoni,
anche per i motti ad uso familiare vale la premessa fatta per gli stemmi araldici: allo stato dei fatti non esiste alcuna norma che li tuteli giuridicamente.
Aggiungo -a mio modesto parere- che per un motto è anche più difficile poter invocare un'ipotetico diritto alla tutela del nome, tanto più che -con frequenza assai maggiore di quanto non avvenga con uno stemma- lo stesso motto può essere in uso a più famiglie e/o enti. Al contrario però, appare molto più praticabile la possibilità di registrare il motto come marchio.
GENS VALERIA ha scritto:Egr. Sig. Bizzozero,
da tempo visito il Sito del quale lei è responsabile , sento il dovere personale di congratularmi per il grosso lavoro che sta svolgendo con la sua équipe , nel divulgare la scienza araldica con intelligenza ed onestà intellettuale.
In un ambiente dove spesso si trovano squallidi ed ambiqui personaggi interessati al facile quadagno , spacciando patacche araldico-genealogiche, ritengo la sua lodevole inizativa una boccata di aria pulita .
Cordialmente
Bartolomei Bastoni ha scritto:Gentilissimi Sig. Paolo Bizzozero e O'Barone IV,
Grazie infinite per aver cortesemente fornito risposta al quesito di una "fanciulla" molto curiosa della materia araldica.![]()
![]()
![]()
Cordialmente![]()
Bartolomei Bastoni
Guido5 ha scritto:Posso sbagliarmi ma credo che in Italia il modo più semplice, efficace ed economico di tutelare uno stemma sia quello di registrarlo come marchio industriale presso:
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
via Molise 19
00187 Roma RM
L'indirizzo internet è http://www.uibm.gov.it, il telefono 06.4705-5800 e il fax 06.47887779.
"La tutela della proprietà industriale (invenzioni, modelli industriali e marchi d'impresa) è attribuita allo Stato che la esercita per mezzo dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico. Tutte le domande, le istanze, gli atti, i documenti e i ricorsi sono depositati dai richiedenti presso il suddetto Ufficio, che ha sede a Roma, o presso le singole Camere di Commercio.
La proprietà industriale indica l'insieme dei principi giuridici che tutelano le opere dell'ingegno umano. "
Guido5 ha scritto:Credo che il "prodotto" che più si avvicina sia un disegno animato anche se animato non è... Ma puoi sempre far battere il martello sull'incudine! Hai trovato di meglio?
Visitano il forum: Nunkij e 4 ospiti