Moderatori: mcs, Antonio Pompili
marcello semeraro ha scritto:Con due capi, quello dell'Impero, abbassato sotto quello di Malta.
Quelle sei figure in basso potrebbero essere sonagli?
m.anselmi ha scritto:marcello semeraro ha scritto:Con due capi, quello dell'Impero, abbassato sotto quello di Malta.
Quelle sei figure in basso potrebbero essere sonagli?
La storica dell'arte cui mi sono rivolto ha espresso la sua stessa opinione.. di nero, due gemelle d'oro in sbarra etc e sei sonagli
marcello semeraro ha scritto:m.anselmi ha scritto:marcello semeraro ha scritto:Con due capi, quello dell'Impero, abbassato sotto quello di Malta.
Quelle sei figure in basso potrebbero essere sonagli?
La storica dell'arte cui mi sono rivolto ha espresso la sua stessa opinione.. di nero, due gemelle d'oro in sbarra etc e sei sonagli
Le suggerisco allora di indagare in direzione di uno stemma parlante (sono così chiamati quegli stemmi che recano figure allusive al nome di famiglia). Quella S iniziale potrebbe riferirsi proprio ad esso.
m.anselmi ha scritto:Nella vostra esperienza potrebbe ravisarsi un legame con la famiglia Giustiniani-Bandini,che carica gli stessi capi, e supponendo il pittore abbia voluto riprodurre in modo speculare lo stemma questo avrebbe l'aquila rivolta correttamente e due filetti in banda. Interpretando i campanelli come una sorta di brisura.
Naturalmente questa non puó che essere una ipotesi ingenua.
grazie
m.anselmi ha scritto:supponendo il pittore abbia voluto riprodurre in modo speculare lo stemma questo avrebbe l'aquila rivolta correttamente e due filetti in banda. Interpretando i campanelli come una sorta di brisura.
Naturalmente questa non puó che essere una ipotesi ingenua.
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti