da Nunkij » venerdì 5 marzo 2021, 19:10
Finalmente riesco a postare dei disegni.
Per le figure con un orientamento definito come le spade io blasonerei: A1 come 2,1 mentre A2 come ordinati a triangolo, per estensione A3 dovrebbe essere ordinati a rombo (non so se esiste ma ho provato a immaginare le varie opzioni).
In questo caso la differenza si baserebbe soltanto sulla disposizione della singola figura. Un po' nello stesso modo in cui si distingue un 2,1 da "ordinati in pergola".
Non so se il ragionamento è corretto ma a me fila.
Per le figure senza un orientamento definito* invece le due opzioni mi sembrano uguali. B1 e B2 sono in qualche modo disposti a triangolo (rovesciato) ma io li blasonerei con la notazione numerica quindi 2,1 e 3, 2, 1 rispettivamente (lasciamo stare che questi sono gli ordinamenti standard e andrebbero omessi, per ora specifichiamo tutti in modo che si capisca bene la procedura).
Lei cosa ne pensa?
*nota a margine: so che la rosa dovrebbe avere un petalo verso il capo ma nella pratica non ho mai visto una rosa ruotata qualunque sia la disposizione e l'ordinamento della figura. Per esempio se si caricano tre rose su una banda non vengono inclinate di 45 gradi come dovrebbe essere o almeno io nella pratica non l'ho mai visto.
La distinzione tra figure con un ordinamento definito e rigure senza un ordinamento definito è la sola che mi sia venuta per spiegare bene le sottili differenza tra disposizione e ordinamento dei carichi. Se qualcuno avesse una definizione più precisa e me la offrisse, gliene sarei grato perché in nessuno dei testi che ho questo aspetto viene affrontato in modo esauriente.
Anche le continue ambiguità tra i termini "disposti" e "ordinati" non aiutano!
[edit] non a caso il titolo può essere fuorviante in quanto io ho trovato l'espressione "disposti a triangolo" ma nella pratica blasonerei "ordinati a triangolo".
- Allegati
-
