bardo ha scritto:Buonasera,
più che uno stemma vero e proprio, direi che si tratta di un elmo coronato con un bel cimiero costituito da piume di pavone.
Un cordiale saluto,
Luca
Esattamente: è il frammento superiore - col solo cimiero - di una lastra di cui lo stemma vero e proprio (parte inferiore) è andato evidentemente perduto.
E infatti si vede distintamente nella foto che la cornice inferiore, così come buona parte di quella a sinistra (sinistra
sinistra, non araldica

) sono posticce, ricostruite nella malta della parete su cui il frammento è stato murato.
Il cimiero delle piume di pavone non é comune (venne usato, ad esempio, per cimare lo stemma della Casa d'Austria, soprattutto in alta epoca, prima che gli Asburgo salissero stabilmente sul trono imperiale), ma non è neanche così raro da consentire una identificazione univoca in assenza di altri elementi.
PS: per la tipologia dell'elmo, daterei lo stemma lapideo alla fine del XIV secolo, oppure al XV (tardo '300 oppure '400).
