da antonio trotta » giovedì 24 dicembre 2020, 6:20
so che un antenato collaterale, prelato (vivente nella seconda meta' del seicento), faceva uso
di un suo stemma legittimo, il quale stemma era composto da scudo a Forma Di Triangolo
Equilatero Simboleggiante LA SS. TRINITA', e, con posto sulla sua sommita' (sul vertice superiore
dello Stesso Triangolo), Una Croce in posizione eretta poggiante Sullo Stesso vertice, ed infine
vi era presente l'iniziale del proprio cognome posto al centro del detto triangolo; Il Disegno molto
interessante che lei pone qui all'attenzione e' proprio identico a quello che ho qui descritto;
in antichita', LA SS. TRINITA' Era Descritta Di Proposito con un Triangolo Equilatero, i Quali
Vertici Rappresentavano Rispettivamente IL PADRE, IL FIGLIO Ed IL SS. PARACLITO, e dove,
su ciascun Lato del Triangolo vi era scritto : " Non Est " , Spiegando cosi', in Sintesi, La
Differenza intercorrente Tra LE TRE SACRE PERSONE DELLA SS. TRINITA' ; per Completare, Vi
Erano Dei Raggi Che Dipartivano Rispettivamente Da Ciascun Vertice dello Stesso Triangolo
per poi raggiungere Il Centro del Detto Triangolo Ove Si Trovava Un Cerchio Entro Cui Vi Era
Scritto " DEUS ", come Per Indicare Che, CIASCUNA DELLE TRE PERSONE DELLA SS. TRINITA'
E' DIO (ma che, per l'appunto, L'UNA PERSONA Non E' L'ALTRA);
le fotografie da lei mostrate qui sono molto interessanti;
distinti saluti e grazie.