rieccomi tra voi dopo tanto tempo... Mi siete mancati!
Anche oggi sono a chiedervi di aiutarmi a soddisfare una mera curiosità. Nel museo fiorentino di Casa Siviero c'è una simpatica scultura in pietra - una sorta di mensola, parrebbe - rappresentante un Homo Selvaticus
![ykes [yikes.gif]](./images/smilies/yikes.gif)
L'immagine la potete vedere qui: http://www.museocasasiviero.it/ww4_sivi ... 0110&CM=ED
La scultura è assegnata nella scheda ministeriale a scuola tardogotica dell'Italia settentrionale, prima metà del XV secolo dunque.
Quello che mi interessa, in verità, non è tanto lo stemma in sé quanto la figura dell'uomo selvatico, una iconografia decisamente rara, almeno qui in Toscana. Che significato ha, come reggiscudo? È una figura legata all'arco alpino, nell'araldica e no? C'è qualche legame fra questo personaggio e Sant'Onofrio, visto che spesso il secondo viene rappresentato quasi nello stesso modo?
Ovviamente mi fa piacere se si riesce a determinare a quale famiglia appartenga lo scudo con il sole... non penso sia facilissimo. I colori sono caduti completamente, purtroppo!
Grazie in anticipo
Caterina