da Antonio Pompili » giovedì 12 ottobre 2017, 10:02
Io semplificherei il blasone proposto dal Crollalanza.
Bandato d'azzurro e d'oro, i pezzi del primo caricati di sei gigli del secondo, disposti 1,3,2; col capo d'oro, all'aquila di nero (coronata dello stesso).
Ho omesso la precisazione tutti nel senso della pezza perché questa deve intendersi posizione ordinaria delle figure poste a caricare delle pezze o delle convenevoli partizioni, e dunque va utilizzata solo se necessario sottolinearla.
L'ultima descrizione relativa all'aquila l'ho posta tra parentesi perché non rappresentata nello stemma qui riportato ma solo dal Crollalanza.
QUI FACIT VERITATEM VENIT AD LUCEM (Gv 3,21a)
TU SCIS QUIA AMO TE (Gv 21,17b)