marcello semeraro ha scritto:Resta l'aquila nera in campo d'argento probabilmente per significare la pretensione al trono siciliano.
Su questo sono d'accordo!
marcello semeraro ha scritto:La blasonatura proposta, comunque sia, non mi pare del tutto corrispondente allo stemma in esame.
Ci sono delle discrasie, è vero!
Prendiamo ad esempio lo stemma del Regno della Cilicia Armena (detto anche Regno della Armenia Minore, Regno della Piccola Armenia...).
Qui sopra è stato riportato questo stemma:

, dove gli artigli, la lingua e la corona sono "d'argento".
Ma gli attributi del Leone della Cilicia Armena erano
d'argento oppure
d'azzurro?
Cominciamo col dire che il
leone apparve negli stemmi del Regno della Cilicia Armena per concessione di Enrico VI di Hohenstaufen (*Nimega ??.11.1165 +Messina 28.09.1197) Imperatore del Sacro Romano Impero (15.04.1191-28.09.1197), mentre che lo stesso
leone divenne coronato per concessione di Konrad I von Wittelsbach (*1125 +Riedfeld 27.10.1200) Arcivescovo di Magonza (??.05.1161-??.??.1163 & ??.12.1165-01.08.1177 & ??.11.1183-27.10.1200; fonte:
http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bwittersb.html) nella Chiesa dell'Aghia Sophia a Tarso il 06.01.1199, quando incoronò Leone II Rupenide (*1150 +03.05.1219), già VIII Principe delle Montagne (??.??.1185-06.01.1199), Re della Cilicia Armena (06.01.1199-02.05.1219), come vassallo del Sacro Romano Impero, su mandato di Ottone IV di Brunswick (*Argentan ??.??.1175 +Harzburg 19.05.1218) Imperatore del Sacro Romano Impero (09.06.1198-??.07.1215) e con l'autorizzazione di Innocenzo III (*Anagni 22.02.1161 +Perugia 16.07.1216) CLXXVII Papa (08.01.1198-16.07.1216).
https://books.google.it/books?id=N2L6eCj9jgIC&pg=PA22"S.A.R. de Savoye porte escartelé. Au 1. contrescartelé. 1. de Hierusalem... 2. de Lusignan... 3. d'or au lion de gueules, armé ed couronné d'or, lampassé d'azur qui est d'Armenié. 4.... Le tout ensemble pour le Royaume de Chypre..."https://books.google.it/books?id=vxH4Wt ... g=RA1-PA62Carlotta si recò in Roma, ed a' 25 febbraio 1485, nella chiesa di S. Pietro fece cessione de' suoi diritti, sopra i regni di Cipro, Gerusalemme, e Armenia, a Carlo I duca di Savoia e suoi successori. Da quel tempo in poi i duchi di Savoia, s'intitolarono re di Cipro, di Gerusalemme e di Armenia, e posero nel 1° quarto delle loro armi gli stemmi di quei 3 regni. Lo scudo sovrano della casa di Savoia è inquartato, e ciascun quarto è partito come segue. Il 1° quarto è contrinquartato: 1 dello stemma di Gerusalemme, d'argento, con croce potenziata d'oro, accompagnata da 4 crocette simili; 2 di Lusignano, fasciato d'argento e di azzurro di 8 pezze, con un leone rosso armato, lampassato, e coronato d'oro, attraversante sopra il tutto; 3 d'Armenia, d'oro con leone rosso armato e coronato d'argento, lampassato d'azzurro; di Luxemburgo, d'argento con leone rosso, colla coda annodata, forcata e passata in croce di S. Andrea; il tuto pel regno di Cipro. ...https://books.google.it/books?id=PoVHAQ ... pg=RA1-PA5Qui di seguito (
http://seiran1972.blogspot.it/2014/08/l ... gno-di.htm) una interessante carrellata di monete ed inocografie dello Stemma della Cilicia Armena... E qui ci troviamo un altro "problema".
In realtà, almeno all'inizio, il Leone della Cilicia Armena non è rampante, bensì sembrerebbe un leopardo e portante una croce astile... croce astile poi trasformata in spada e poi in crocetta...
Ma le "problematiche" riguardano anche gli altri 2 stemmi: dei Lusignano e di Cipro... che saranno oggetto di mie altre 2 riflessioni.
Come dice il Sig. Marcello Semeraro è vero che il complesso del 1° quarto rappresenta Cipro... ma è vero anche che la pretensione dei Savoia non si limitava al solo Regno di Cipro, ma anche al Regno di Gerusalemme ed a quello di Cilicia Armena, spesso travisato in semplice Armenia.
I quattro stemmi, quindi, non andrebbero letti "aggregati", ma ognuno per se, ognuno per quel che rappresenta, con posto d'onore, ovviamente, a Gerusalemme e poi alla Casata dei Lusignano da cui deriverebbero le pretensioni dei 2 Regni di Cipro e di Cilicia Armena.