vorrei realizzare una pubblicazione dedicata all'araldica dei pezzi d'artiglieria presenti nel Museo Nazionale dell'Artiglieria di Torino. E' uno dei più importanti musei d'artiglieria al mondo, con una collezione che è davvero impressionante ed è purtroppo, per il momento, non visitabile a causa prima della ristrutturazione della sede storica presso il Mastio della Cittadella di Torino e, adesso, in attesa di decisioni che dovranno assumere il Comune ed il Ministero della Difesa circa la sua ricollocazione.
Ho pertanto deciso di fare richiesta, come IAGI, allo Stato Maggiore dell'Esercito per realizzare appunto tale pubblicazione che permetta a tutti, non solo agli esperti araldici, di conoscere una parte del Museo, quella appunto dei suoi cannoni e dei pregevolissimi stemmi che li adornano. Ho provveduto, con un valentissimo amico fotografo, ad eseguire degli scatti ad altissima definizione di tutto il materiale e, dopo aver passato parecchio tempo negli archivi del Museo, ho recuperato il materiale storico circa i singoli cannoni (dove sono stati trovati, prelevati, a chi appartenevano...). Sono elementi presi in tutta Italia a seguito dell'unificazione per formare appunto la collezione del Museo Nazionale dell'Artiglieria. Pensate, uno dei pezzi avrebbe partecipato alla distruzione delle mura di Costantinopoli durante l'assedio del 1453.
Avrei potuto coinvolgere qualche amico araldista e completare l'opera velocemente, ma ho deciso invece di coinvolgere il forum per creare la prima opera "del forum", con la collaborazione di tutti gli utenti che vorranno partecipare, al fine di rendere migliori le identificazioni, le blasonature, perché se due teste ragionano meglio di una, le nostre 7000
![sweat [sweatdrop.gif]](./images/smilies/sweatdrop.gif)
Vi sottoporrò i singoli pezzi e quando avremo terminato e scelto la migliore blasonatura e identificazione possibile, passeremo ai seguenti.
Ovviamente la pubblicazione non avrà scopi commerciali e di lucro, ma puramente divulgativi, come tutte le pubblicazioni IAGI, ma questa, in più, sarà anche dimostrazione di questo piccolo esperimento che mi è balenato in mente e che ritengo possa dimostrare come anche un forum come il nostro, tra esperti e neofiti, possa "fare scienza".
Cosa ne pensate?
Partiamo dal primo stemma.

Sotto lo stemma sono riportate le seguenti diciture:
GV * VB * II
VRB * DUX * IIII
MDLXV