fra' Eusanio da Ocre ha scritto:mcs ha scritto:Giustissima osservazione...
Condivido,ma...
tanto più che quando le stelle vengono rappresentate con le ombreggiature, non sono mai i raggi alternativamente per metà chiari e scuri, ma scuriti in base alla solita luce che proviene dal cantone destro!
mcs
...su questo,purtroppo, va detto che la pratica contraddice l'affermazione. Il tuo ragionamento
non fa una grinza, e so che tu (da eccellente artista di araldica qual sei) applichi
con rigore l'assunto di cui sopra, ma...
...non sempree non per tutti è (o è stato) così. Eccellenti disegnatori hanno realizzato stelle sfaccettate dividendo longitudinalmente ogni raggio in due parti, una in tinta normale, l'altra più scura, seguendo con rigore la sequenza che si sono dati, e bellamente
trascurando la "solita luce" di cui
efficacemente parli.
Benevale
Indubbiamente quello che viene detto a proposito della campiture per così dire "ombreggiate" è vero, ma qui si tratta di campiture nere.
Il che a mio personale parere dovrebbe far propendere per qualcosa non assimilabile a una stella.