C.Quaratesi ha scritto:Chi è il santo barbuto e gigliato? Parrebbe un francescano (però non riesco a vedere bene il presunto S.Francesco - senza stimmate?! - e flagellante) ma il più celebre francescano con il giglio è sant'Antonio, che vabbè a volte è chiamato "dalla barba bianca" ma qui appare troppo anziano...sembra quasi un San Giuseppe!
Magari son santi locali, spesso i beati venivano raffigurati anche se impropriamente con l'aureola...
Qualcuno potrebbe ingrandire il santo a sinistra?
Vedo che la discussione qui sta ripercorrendo esattamente quella a suo tempo fatta in privato con Tilius.
C'è una sorta di giaculatoria popolare che dice "Sant'Antonio dalla barba bianca, fammi trovare quello che mi manca" (in realtà lo dice in veneto, ma va bene lo stesso), mescolando S. Antonio abate (dalla barba bianca) e S. Antonio di Padova (santo delle cose perdute). Potrebbe esserci qui un parallelo iconografico di tale confusione, ma di per sè il Santo per antonomasia è sbarbato e quasi sempre oltre o al posto del giglio ha il libro col Bambino. A S. Giuseppe (dalla verga fiorita) avevo pensato anch'io, ma in effetti questo sembra proprio un giglio e non una verga fiorita. Rappresentazioni sindoniche analoghe sono comuni in Piemonte su case, chiese, altari, ex-voto, ecc. e anche lì qualche caso di santo interpretato come Antonio è stato poi ridiscusso e riportato a Giuseppe. Nel caso qui in esame anche l'abito non è proprio chiarissimamente francescano: il cappuccio del saio e la piega sembrano quasi delineare una sciarpa girata attorno al collo, cosa evidentemente poco probabile, ma tanto per dire che la resa grafica non è delle migliori né delle più accurate.
Quanto al presunto Francesco senza stimmati e flagellante (o meglio munito di flagello), eccolo (si noti il contrasto tra le sue mani e quelle dello stemma ofm subito sotto):

Lo pseudo tosone a me pare proprio un tasso o un cane (anche se in uno stemma francescano, non mi pare tanto azzeccato: vedi domini-canes) per via del vello, che non è ricciuto.
Già pensata anche questa, nel silenzioso foro interno, ma qui non ci sono dubbi che lo stemma è
ofm, e per di più
oss.