Chiarimento su uno stemma partito

Cari forumisti,
vorrei porvi due domande che certamente risulteranno banali ma alle quali non so darmi risposta.
Studiando un altare di juspatronato familiare mi sono soffermato sullo stemma che compare sul fastigio. Si tratta di un partito dove nel I°, su smalto azzurro, appare una colomba in volo imbeccata con un ramo d'ulivo, nel II° su smalto rosso un leone d'oro "affacciante" dal lato sinistro (scusate il mio modo di descrivere lo stemma ma la blasonatura non è il mio forte). Leggendo un libro di storia locale si vuole che in questo stemma siano presenti, nelle rispettive partizioni, le due famiglie che si imparentarono sul finire del '500 ma ciò non è documentabile. Per tale motivo ho indagato per trovare qualche fonte, o documento ecc. dal quale poter evincere e fondare questa notizia ma tutto è stato vano. L'unica constatazione che sono riuscito a fare è che singolarmente gli stemmi di queste due famiglie non appaiono in alcun luogo (pur appartenendo a famiglie molto benestanti quasi alla pari del feudatario del tempo) mentre compare sempre il partito. Inoltre, ho notato, che malgrado matrimoni successivi con altre famiglie importanti e dotate di stemma, questo partito non ha mai sostituito una delle due parti con la nuova famiglia imparentata preferendo, invece, accostare al partito lo stemma della nuova famiglia.
Premesso ciò mi sorgono due dubbi:
1) E' possibile che lo stemma, seppur partito, possa esclusivamente essere distintivo di una e una sola famiglia e non di due?
2) E' possibile che la famiglia abbia assunto una doppia cognomizzazione, ora persa, e come tale si è "nobilitata" con questo stemma che è diventato suo specifico?
Un'ultima curiosità: si può stabilire un periodo nel quale per la prima volta appare la "colomba della pace"?
Ringraziandovi per le risposte che potrete darmi, vi saluto cordialmente.
Vincenzo
vorrei porvi due domande che certamente risulteranno banali ma alle quali non so darmi risposta.
Studiando un altare di juspatronato familiare mi sono soffermato sullo stemma che compare sul fastigio. Si tratta di un partito dove nel I°, su smalto azzurro, appare una colomba in volo imbeccata con un ramo d'ulivo, nel II° su smalto rosso un leone d'oro "affacciante" dal lato sinistro (scusate il mio modo di descrivere lo stemma ma la blasonatura non è il mio forte). Leggendo un libro di storia locale si vuole che in questo stemma siano presenti, nelle rispettive partizioni, le due famiglie che si imparentarono sul finire del '500 ma ciò non è documentabile. Per tale motivo ho indagato per trovare qualche fonte, o documento ecc. dal quale poter evincere e fondare questa notizia ma tutto è stato vano. L'unica constatazione che sono riuscito a fare è che singolarmente gli stemmi di queste due famiglie non appaiono in alcun luogo (pur appartenendo a famiglie molto benestanti quasi alla pari del feudatario del tempo) mentre compare sempre il partito. Inoltre, ho notato, che malgrado matrimoni successivi con altre famiglie importanti e dotate di stemma, questo partito non ha mai sostituito una delle due parti con la nuova famiglia imparentata preferendo, invece, accostare al partito lo stemma della nuova famiglia.
Premesso ciò mi sorgono due dubbi:
1) E' possibile che lo stemma, seppur partito, possa esclusivamente essere distintivo di una e una sola famiglia e non di due?
2) E' possibile che la famiglia abbia assunto una doppia cognomizzazione, ora persa, e come tale si è "nobilitata" con questo stemma che è diventato suo specifico?
Un'ultima curiosità: si può stabilire un periodo nel quale per la prima volta appare la "colomba della pace"?
Ringraziandovi per le risposte che potrete darmi, vi saluto cordialmente.
Vincenzo