Nel descrivervi il frutto di qualche mia ricerca sul ducato di Salci e sulle famiglie Ghislieri e Bonelli, vi faccio i complimenti per l'ottimo sito.
Il ducato di Salci venne istituito nel 1568 da San Pio V (al secolo Antonio Ghislieri), che lo affido a Lucrezia Bandini la quale, morendo presumibilmente senza eredi, lo lasciò in eredità a Giulia Cesarini. Ella "
disgustata dei Cesarini suoi parenti, prese affezione ai Capranica per una cortesia usatale da Angelo, il quale le avea imprestato duemila scudi di contante in certi suoi bisogni. Perciò ella morendo lasciò erede Livia Ersilia figlia di Angelo Capranica [...]".
Livia Ersilia Capranica (+ 1627) sposò Michele Bonelli (+ 25-3-1604), fratello del cardinale Michele (al secolo Carlo Antonio) Bonelli (1541-1598) detto l'
Alessandrino, entrambi pronipoti di San Pio V per parte di sorella: Carlo Antonio e Michele Bonelli erano figli di Don Marco Bonelli, nobile di Alessandria, e Donna Domenica Manlio, figlia di Antonio Manlio e Gardina Ghislieri, sorella di Pio V.
Sposando Livia Capranica la famiglia Bonelli ottenne in dote il feudo di Salci, che venne eretto a Principato con breve del 6 settembre 1756 da Benedetto XIV. La famiglia Bonelli tenne Salci fino al 1886, quando venne acquistato dalla marchesa Vittoria Guerrieri Spinola, figlia di Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
saluti
Luca