Moderatori: mcs, Antonio Pompili
fabio_grassi ha scritto:Egidio del Tufo, Barone di Tufo dal 1601 e Patrizio di Aversa, vende Tufo a Orazio Marchese, Marchese di Cammarota (Camerota?) il 27-1-1607 per la somma di 17.300 ducati; successivamente Scipione del Tufo ricompra dalla famiglia Marchese per la somma di 18.000 ducati il feudo stesso.Sappiamo che due membri della famiglia marchese tengono Tufo: Alfonso, dal 1574 al 1575, e il figlio Paolo dal 1575 al 1580.
fabio_grassi ha scritto:In giro è attestata anche una versione con uno smalto in rosso del lambello.
Che vedrei come preminente, gentile amico.
Di solito, il rosso è lo smalto più applicato su queste figure araldiche.
Sul castello vi è una pietra con lo stemma, ma, a parte la forma del lambello leggermente diversa, proprio a pettine, è sostanzialmente uguale a quanto potete vedere: non è sopravvissuta, su quella pietra, alcuna colorazione.
fabio_grassi ha scritto:Un tal Testa del Tufo, nel 1627, ha scritto "Cronologia della famiglia del Tufo Napoli, Maccaraso. Sarebbe bello se si trovasse una copia di questo libro e sapere così come i del Tufo stessi descrivevano lo stemma e le sue varianti.
L.A.S. ha scritto:
Disponibile sia a Napoli, presso la Biblioteca della Società napoletana di Storia patria, sia alla Nazionale di Roma.
Cordialmente,
Lorenzo
L.A.S. ha scritto:ho letto il bel libro sull'oro di Tufo del nipote del celebre giudice Troisi
Antonio De Battisti ha scritto:Gentile Sig. Sindaco
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti